Al Punto nascita dell'Ospedale Morelli di Sondalo per il primo vagito del 2025 si è dovuto attendere la notte fra il 3 e il 4 gennaio quando, poco dopo le 4, è nata Vittoria per la gioia di mamma Serena Bettegacci, di papà Giovanni e dei fratelli Stefano e Ludovica, 14 e 10 anni, i più emozionati, che già di prima mattina hanno voluto dare il benvenuto alla nuova arrivata. Sono stati proprio loro a scegliere il nome della sorellina.
Quattro fiocchi, rosa e azzurri, il 31 dicembre, sei se si considera anche il 30, per chiudere bene l'anno e nessuno, almeno fino al tardo pomeriggio di oggi, salvo parti in urgenza in serata, per salutare l'arrivo del 2025. Alcuni hanno anticipato i termini, altri si sono fatti attendere ma tutti i bambini, tre femmine e tre maschi, hanno voluto nascere nel 2024.
«La conclusione dell'incarico di direttore generale dell'Asst Valtellina e Alto Lario coincide con la fine di un anno di lavoro intenso, in una fase non semplice per la sanità a livello nazionale. Ringrazio i direttori con i quali ho condiviso questa esperienza e tutti i collaboratori che a vario titolo hanno contribuito. Mi attende un altro impegno, non meno gravoso, che affronterò con serietà e senso di responsabilità, mettendo a disposizione competenze ed esperienze acquisite in questi anni. Ringrazio tutti quelli che mi hanno sostenuto in questo percorso in Azienda.
(Bormio, 28 dic. 24) Mentre Bormio si prepara a diventare palcoscenico olimpico, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) scende in pista per testare il proprio sistema di soccorso.
(LNews - Milano, 23 dic) Nel 2025 in Lombardia partirà il programma di screening del tumore al polmone. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso.
Il direttore generale Monica Fumagalli ha nominato oggi il direttore sanitario facente funzioni, che assumerà l'incarico il 1° gennaio 2025: è il dottor Alessandro Bertolini, attuale direttore della Struttura complessa Oncologia medica, del Dipartimento Area Medica e del Dipartimento Oncologico, incarichi di cui manterrà la titolarità. Il dottor Bertolini subentrerà alla dottoressa Anna Maria Maestroni, che il 16 novembre scorso aveva presentato le sue dimissioni volontarie dall'incarico, a decorrere dal 1° gennaio 2025.
Con le oltre sessantamila prestazioni all'anno, le seimila visite e i 1200 ricoveri, la professionalità del personale medico e apparecchiature all'avanguardia, l'Unità operativa complessa di Cardiologia dell'Asst Valtellina e Alto Lario rappresenta un'eccellenza della sanità provinciale, in grado di garantire ai cittadini una risposta efficace al bisogno di cura.
Il Piano di sviluppo del Polo Territoriale dell'Asst Valtellina e Alto Lario è stato approvato ieri dalla Conferenza dei Sindaci, riunita nell'Aula magna del Presidio Ospedaliero di Sondrio. Lo strumento che definisce la domanda di salute territoriale, la programmazione e progettazione dei servizi erogativi è tra i primi ad essere adottato in Lombardia.
La sede del corso di laurea in Infermieristica dell'Università Bicocca, a Faedo Valtellino, ha ospitato questa mattina la tradizionale festa che coinvolge laureati, laureandi, matricole e, più in generale, tutti gli studenti iscritti, in cui i complimenti per il traguardo raggiunto si uniscono agli auguri per il percorso formativo che comincia. Gli studenti iscritti sono complessivamente 99, i laureati di novembre sono 12 mentre 9 discuteranno la tesi nella sessione primaverile, nell'anno accademico 2023/2024.