12 agosto 2025 – Bilancio più che positivo per “VIVIamo Morbegno 2025”, il cartellone estivo promosso dall’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, in collaborazione con Pro Loco Morbegno
In un'epoca di incertezze economiche e rapide trasformazioni, la capacità delle imprese di guardare oltre i confini nazionali è diventata un fattore critico per la crescita e la resilienza. Per rispondere a questa esigenza la Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con Promos Italia, propone un programma di formazione online gratuito, offrendo alle aziende locali gli strumenti per conquistare nuovi mercati e rafforzare la propria posizione competitiva a livello internazionale.
(Sondrio, 8 agosto 2025) - Conoscere meglio le condizioni dei nuclei familiari che si trovano in una condizione di povertà, recuperare dati sulla raccolta e la distribuzione alimentare da parte delle organizzazioni e dei gruppi attivi in provincia di Sondrio, mettere a confronto i diversi modelli di distribuzione. E infine rafforzare la rete dell'Osservatorio sulla povertà.
Il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attività a cui partecipa la Camera di commercio di Sondrio, delinea lo scenario occupazionale della provincia di Sondrio per il mese di agosto 2025 e per il trimestre agosto-ottobre 2025.
Panoramica generale
(LNews – Milano, 07 ago) A seguito di una serie di notizie inesatte apparse su diversi organi di stampa in merito ad alcune agevolazioni e gratuità a favore di studenti fino ai 26 anni e pendolari per l’utilizzo del servizio ferroviario e del trasporto pubblico locale, la Direzione generale dell’assessorato ai Trasporti di Regione Lombardia vuole fare chiarezza, fornendo in una Nota informazioni precise ai cittadini.
Sabato 16 agosto Villa Visconti Venosta ospita la seconda edizione di GustArte.
Alle 16.00 si potrà esplorare il museo e scoprire la storia della famiglia con la visita guidata (durata 40 minuti circa).
A seguire si terrà la degustazione dei prelibati prodotti valtellinesi presso l’Hotel Sassella – Ristorante Jim.
Il costo totale è di 18€: 6€ per la visita al museo e 12€ per la degustazione.
Evento con posti limitati e solo su prenotazione.
Alessia Buscema
Villa Visconti Venosta
Nella lunga vigilia olimpica che accompagna la Valtellina verso Milano Cortina 2026, si inserisce a pieno titolo l'evento che più di tutti ha concretizzato il concetto di destagionalizzazione, realizzando negli anni l'ambizione dei fondatori di trasformare l'autunno in una lunga estate. L'edizione 2025 di Teglio Sapori prenderà il via esattamente tra un mese, sabato 6 e domenica 7 settembre.
6 agosto 2025 – Un sabato sera speciale tra sapori, shopping, spettacoli e stelle cadenti.