SONDRIO, L’AGOSTO È 100% VALTELLINA
31 luglio 2025 – I sapori della tradizione saranno protagonisti assoluti di “Valtellina 100%”, iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo in coll
31 luglio 2025 – I sapori della tradizione saranno protagonisti assoluti di “Valtellina 100%”, iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo in coll
(LNews - Milano, 30 lug) Un tavolo tecnico con rappresentanti di tutte le Regioni per rivedere la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.
È la proposta avanzata oggi dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la riunione della Conferenza delle Regioni.
Venerdì 1° agosto, alle ore 10.30, gli uffici delle Entrate di Sondrio (Salita Schenardi, 1) e Morbegno (Via Quinto Alpini, 160) aprono le porte ai giovani laureati interessati al concorso per funzionari tributari in Agenzia, pubblicato lo scorso 11 luglio.
A seguito dell’incontro tra le OO.SS. italiane dei frontalieri e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, del 22 u.s., in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, mai attuata, nel quale la Regione Lombardia ha comunicato la fase di definizione il decreto attuativo presso il Ministero della Salute di concerto con il MEF, indicando la sua applicazione al valore minimo del 3% da applicare ai salari netti dei lavoratori frontalieri, le OO.SS.
“In questi mesi abbiamo parlato troppo di finanza pubblica e troppo poco di sostenibilità produttiva. I dazi americani mostrano quanto sia fragile il nostro sistema di protezione industriale. Serve un’azione immediata, che non si limiti a rimborsi, crediti d’imposta o fondi a pioggia.
Un presidio pubblico di salute e diritti! Questo è innanzitutto il ruolo dei consultori pubblici. Lo
ricordano dalla Cgil Turcatti e Puleri, sottolineando però anche il continuo e aggressivo
attacco che viene loro mosso. Ecco perché riteniamo opportuno ricordare, oggi più che
mai, come anche nella nostra Provincia i Consultori Familiari hanno fatto la storia dei diritti e
della salute di intere generazioni, ma i ripetuti tagli alla sanità pubblica ne hanno ridotto
drasticamente il numero e il personale sanitario, sociosanitario e amministrativo che ci
Giovane, poliedrica, dinamica, scrittrice, attrice, pittrice, doppiatrice, speaker radiofonica, di origini in parte valposchiavine (di Brusio), lei è Margherita Coldesina, che avremo modo di conoscere più da vicino, sabato 9 agosto 2025, alle ore 18.00, presso il giardino della biblio.ludo.teca di Poschiavo, con l’incontro speciale, tutto dedicato a lei e alla sua attività artistico-letteraria “Oggi mi
Parte sabato 2 agosto dall’Adamello, il ghiacciaio più esteso delle Alpi Italiane, l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025, la campagna internazionale di Legambiente realizzata in collaborazione con CIPRA Italia e con la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana (già Comitato Glaciologico Italiano), che sorveglia lo stato di salute dei giganti bianchi.
Tra ieri (domenica 27) e sabato 26, ben 11 località della nostra provincia hanno preso parte alla giornata nazionale "Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio" con presenze più o meno rumorose fuori dalle chiese e nelle piazze, col suono delle campane (alle 22 di ieri), con la percussione di pentole (in analogia con quanto succede a Gaza, nelle tremende file per sfamarsi dove spesso le persone vengono uccise!), fischietti e ogni altro strumento capace di risvegliare attenzione sul dramma in corso.
Martedì 29 luglio 2025, alle 21:30, i Giardini di Palazzo Martinengo a Sondrio
ospiteranno la proiezione all’aperto del documentario Italo Disco. Il suono scintillante degli anni 80 del regista sondriese Alessandro Melazzini. Il regista sarà presente per salutare il pubblico e rispondere alle domande.