Nell'ambito della rassegna "Risorse per il futuro Il valore dell'acqua e la
coscienza dell'abitare", la Pgi Valposchiavo e l'associazione riverbero presentano
“Dolci acque” Letture e racconti di fiume, con la compagnia teatrale Alchemico
Tre, mercoledì 31 maggio 2023, ore 20.30, presso il Punto Rosso di Poschiavo.
“Dolci acque” è un progetto multidisciplinare, sostenuto dalla Regione Emilia
Romagna, che mette al centro la creatività delle nuove generazioni, tra fotografia,
Poschiavo, 16. Mai 2023
Il Festival delle erbe spontanee in Valposchiavo si terrà il prossimo fine settimana con un programma ricco d’iniziative. Molti saranno gli esperti presenti.
di Remo Tosio*
Nel Cantone dei Grigioni siamo una minoranza di lingua italiana rispetto alle altre due, tedesco e romancio. Noi siamo molto fieri della nostra italianità, della nostra appartenenza alla lingua di Dante.
Poschiavo, 3 maggio 2023
Quest’anno il Mulino Aino compie vent’anni d’attività. I Musei Valposchiavo desiderano festeggiare quest’anniversario con tutta la popolazione, all’interno della Giornata dei mulini che è programmata in tutta la Svizzera il 20 maggio.
Sabato 29 aprile la Fabbriceria della Beata Vergine delle Grazie ha accolto un nutrito gruppo di Valposchiavini di culto Riformato accompagnati dal Pastore Paolo Tognina.
Lo scopo della visita era quello di vedere e soprattutto sentire gli organi Serassi del paese. La parrocchia di Grosotto difatt ha il privilegio di avere ben due “Serassi”, rispettivamente; nella chiesa parrocchiale di S. Eusebio il primo, datato 1865, mentre al Santuario vi è il più famoso modello del 1875 (la cassa lignea è dello Scalvini/Del Piaz 1706-1714).
Nell’ambito della consolidata collaborazione tra Pgi Valposchiavo e Museo d’Arte Casa Console, attraverso il consueto appuntamento musicale, quest’anno si intende promuovere e valorizzare non solo la musica di grande qualità, come sempre, ma anche i giovani talenti musicali con particolare riguardo a quelli della Valposchiavo.