Sport

41° TROFEO DELLE FRAZIONI DI VALDISOTTO: VITTORIA PER LA SQUADRA DI PIATTA

Il torneo delle Frazioni di Valdisotto “Tutti in campo con Amos” ha toccato le 41 edizioni ed è ormai un appuntamento irrinunciabile non solo per i tanti sportivi appassionati di calcetto, ma anche per tutti coloro per i quali la manifestazione diventa occasione per ricordare gli amici che nel corso degli anni sono venuti a mancare.

Si è chiusa con il sold out del PAlascieghi per Cantù-Trento un’edizione da record della Valtellina Summer League di basket

Chiusura col botto per la Valtellina Summer League. Nella partita conclusiva della VSL 2025 di basket, quella disputata a Sondrio sabato 6 settembre, l’Acqua San Bernardo Cantù e l’Aquila Basket Trento hanno richiamato quasi 600 persone per un PalaScieghi Pini gremito come non mai.

SKIPASS PROVINCIALE PER I RAGAZZI DAI 3 AI 16 ANNI: DOMANDE DAL 1° OTTOBRE

Un'iniziativa che festeggia il decennale dalla sua introduzione per un'opportunità che si rinnova: al centro ci sono i ragazzi e la pratica sportiva sulla neve. Lo "Skipass provinciale", nato dalla collaborazione tra enti pubblici e impiantisti, con la regia del Bim, viene proposto per la stagione invernale 2025/2026, rivolto ai residenti in uno dei Comuni della provincia di Sondrio tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2022, che potranno divertirsi sulla neve senza gravare sulle famiglie, se si eccettua il solo costo della tessera. Ogni anno sono circa settemila le richieste. 

Erasmus+: il Sondrio Rugby torna da Wexford con nuove idee e collaborazioni

Il Sondrio Rugby rientra dall’Irlanda con un bagaglio fatto di esperienze, relazioni e prospettive future. Dal 31 agosto al 7 settembre, una delegazione di giovani tecnici e volontari del club valtellinese è stata ospite dei Wexford Wanderers RFC, nell’ambito del programma europeo Erasmus+, dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport.

NEVE, FATICA E UN ARRIVO “OLIMPICO”: ICON È POESIA ALLO STATO ALPINO

Livigno, 06/09/2025 – Non è soltanto una gara, e mai potrà esserlo. ICON è un viaggio che rimane
inciso nella memoria di chi partecipa e di chi osserva. Una prova estrema che ogni anno si trasforma
in poesia di fatica, di natura e di partecipazione collettiva. L’edizione 2025 ha portato a Livigno atleti
da decine di Paesi diversi, provenienti da ogni angolo d’Europa e del mondo, per condividere
un’esperienza che supera i confini dello sport: culture e lingue differenti, unite sulle rive scure del