LA SETTIMANA DEL RUGBY SONDALO
Sondalo, lì 2 febbraio 2025
UNDER 14: PARI E PATTA NEL FANGO
Sondalo, lì 2 febbraio 2025
UNDER 14: PARI E PATTA NEL FANGO
Sondalo, 30 gennaio 2025 – Un viaggio intenso tra memoria, speranza e amore ha coinvolto un pubblico numeroso ed emozionato nell’evento “Dalla grande Shoah al Piccolo Principe”, organizzato dal Comune di Sondalo e dalla Biblioteca Civica, con la partecipazione del CAG Sondalo (Centro di Aggregazione Giovanile) e dei volontari per la cultura.
Accolti dal Rotary Bormio Contea si sono incontrati il Rotary Montluçon, il Rotary Steyr e il Rotary Parchi Alto Milanese.
La Presidente del Rotary Bormio Contea Tiziana Compagnoni con Massimo Brambilla hanno aperto la serata proseguita con una relazione sulle Olimpiadi in italiano, francese, tedesco e inglese da Silvia Cavazzi e Samanta Antonioli.
Clima cordiale ed amichevole allietato anche dalla soprano rotariana Yoko Takada con "Un bel dì vedremo" dalla Turandot di Puccini e "L'amour est un oiseau rebelle" dalla Carmen di Bizet.
La Fondazione Albosaggia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biblioteca di Albosaggia, è lieta di annunciare l’avvio di un ciclo di conferenze dedicato a uno dei temi più attuali e dibattuti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale (AI).
Grande partecipazione e coinvolgimento per l'incontro "Siamo Alpi... E poi?" organizzato dal Comune di Sondalo, dalla Biblioteca Civica e dal Museo dei Sanatori, a un anno esatto di distanza dalla presentazione del progetto Siamo Alpi, che fa capo al “Sistema Museale valtellinese” della Provincia.
ERSAF, d’intesa con Assorifugi per il triennio 2025-2027, intende riproporre l’iniziativa “Girarifugi Giralpeggi” attraverso una nuova campagna di adesione, alla quale gli alpeggiatori potranno
(Stoccarda/Bormio, 20 gennaio 2025) – komoot, la principale piattaforma europea per gli appassionati di attività all’aperto con oltre 40 milioni di utenti registrati, ha assegnato a Stoccarda il premio per la
Comune e Pro Loco di Valdidentro propongono un importante appuntamento culturale in occasione della Giornata della Memoria: un'opportunità per riflettere insieme su uno dei capitoli più bui della storia del 1900, per ricordare ciò che non deve essere dimenticato.
Ci sono date che non possono passare inosservate, giornate in cui il silenzio diventa memoria e la memoria si trasforma in un impegno collettivo. In prossimità del “Giorno della Memoria” il Comune di Sondalo e la Biblioteca Civica, con la partecipazione del Centro di Aggregazione Giovanile e dei volontari per la cultura, propongono un evento speciale di riflessione e condivisione.