Salute

SETTIMANA DELL'ALLATTAMENTO AL SENO: INCONTRI PER FUTURE E NEOMAMME NEI CONSULTORI FAMILIARI

L'allattamento al seno come elemento fondamentale per la sopravvivenza, la crescita e lo sviluppo sano dei bambini di tutto il mondo viene promosso con la Settimana mondiale dell'allattamento, che in Italia si celebra dal 1° al 7 ottobre. Con il tema di quest'anno, “Dare priorità all'allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili”, si sottolinea l'importanza di costruire sistemi e strutture per sostenere le madri nelle loro pratiche di allattamento al seno in tutti i contesti.

Ottobre in Rosa significa prevenzione: screening e non solo

Sul territorio dell’ATS della Montagna i programmi di screening oncologici sono attivi e consolidati, raggiungendo buoni risultati di copertura della popolazione e puntando sempre a migliorare l’adesione dei cittadini. Per questo anche quest’anno la diagnosi precoce sarà uno dei temi dell’Ottobre in Rosa, l’iniziativa che coinvolgerà l’intero territorio di Valtellina e Valchiavenna, Alto Lario e Valcamonica per diffondere la cultura della prevenzione.

SETTIMANA DELL'ALZHEIMER: SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE CON INCONTRI PER FAMILIARI E CAREGIVER

Il tempietto all'ingresso dell'Ospedale di Sondrio in viola e un ciclo di incontri pubblici: l'Asst Valtellina e Alto Lario partecipa attivamente alla Settimana dell'Alzheimer con iniziative di sensibilizzazione e di informazione. Il viola è il colore simbolo della lotta contro questa patologia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo: rappresenta la consapevolezza, il coraggio e la dignità di chi ne è affetto.

DAL 1° OTTOBRE PARTE LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025/2026 IN LOMBARDIA

(LNews - Milano, 22 set) Dal 1° ottobre prende il via in Lombardia la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, con l'obiettivo di superare i risultati record della stagione precedente e di tutelare al meglio la salute dei cittadini. Nella campagna 2024/2025, infatti, sono state somministrate 2.086.885 dosi, il numero più alto mai registrato in regione, con un incremento di 190.408 rispetto all'anno prima e una copertura vaccinale complessiva del 20% della popolazione, che sale al 25% nella fascia 2-6 anni e al 52% tra gli over 65.

OSPEDALE DI SONDALO: UN NUOVO SPECIALISTA NELL'ÉQUIPE DI CHIRURGIA TORACICA

Un nuovo ingresso ha fatto salire a sette i dirigenti medici dell'équipe della Chirurgia toracica dell'Ospedale di Sondalo, coordinati dal direttore Paolo Scanagatta. Proveniente dalla scuola di specializzazione dell'Università di Padova, una delle più prestigiose in Italia per la chirurgia toracica, martedì scorso ha preso servizio Gabriella Roca, che ha vinto il concorso bandito dall'Asst nello scorso mese di agosto. Pugliese di origine, laureata in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, terminerà la specializzazione a gennaio. 

Nuove frontiere “epigenetiche” per le malattie neurodegenerative: rettifica di quanto contenuto nell'intervista al dottor Orsingher

“Con riferimento all’articolo del 17 agosto 2025 contenente un’intervista al dott. Alfredo Orsingher si precisa che la scoperta relativa all’estratto embrionale dello Zebrafish oggetto, oltre che di oltre 100 articoli scientifici – 35 dei quali indicizzati su PubMed –, di due brevetti per invenzione, il brevetto US 9 750 773 e il brevetto EP 2982375 è da attribuire esclusivamente al dott.

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, UN SERVIZIO SPECIALISTICO EFFICIENTE: L'ATTIVITÀ È CRESCIUTA DEL 40% NEL SECONDO QUADRIMESTRE 2025

Una struttura interna e stabile, cresciuta ulteriormente a partire dalla scorsa primavera a seguito dell'arrivo di un secondo specialista, in grado di rispondere in modo completo e tempestivo alle esigenze dei pazienti. Il servizio di Chirurgia maxillo-facciale, istituito nel 2020 all'interno dell'Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria, diretta da Gabriele Redaelli, garantisce alla popolazione un'assistenza specialistica continuativa sul territorio provinciale.

Gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con disabilità: riuscito l’evento promosso da ATS della Montagna

Si è svolto questa mattina, presso la Sala “Succetti” di Confartigianato, un seminario promosso da ATS della Montagna, dedicato alla gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con disabilità, tema centrale nella costruzione di un progetto di vita che favorisca stabilità, competenze sociali e qualità della vita.

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: INCONTRI GRATUITI NEI CONSULTORI FAMILIARI DELLA PROVINCIA

La sicurezza delle cure è un obiettivo fondamentale per l'Asst Valtellina e Alto Lario che, a partire dalla prossima settimana, propone una serie di incontri gratuiti presso i Consultori di Bormio, Tirano, Sondrio, Morbegno e Chiavenna dedicati alla cura dei neonati e dei bambini.