Valtellina Virtual

La Biblioteca Comunale di Fusine si appresta a ospitare l’evento di lancio di "Valtellina Virtual", una piattaforma innovativa dedicata alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e leggendario di Fusine, della Valmadre e della Val Cervia. L'iniziativa, promossa da Italia Nostra Sezione di Sondrio e Progetto ALFA ODV, con il sostegno del Comune di Fusine, mira a offrire una nuova prospettiva sulla ricchezza identitaria del territorio.
L'evento si terrà presso la Biblioteca Comunale di Fusine il 16 agosto 2025. La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, con l'inaugurazione ufficiale prevista per le ore 16:00.
"Valtellina Virtual" rappresenta un'opportunità unica per esplorare il passato attraverso esperienze multimediali immersive, fruibili in particolare tramite visori dedicati. La piattaforma è stata concepita come un vero e proprio viaggio digitale, consentendo ai visitatori di immergersi nelle storie, nei luoghi e nelle leggende che hanno plasmato l'identità di Fusine, della Valmadre e della Val Cervia. L'obiettivo è duplice: da un lato, rendere accessibile a un pubblico più ampio un patrimonio spesso poco conosciuto; dall'altro, contribuire alla sua conservazione digitale, salvaguardando memorie e tradizioni che rischiano di essere dimenticate nella società contemporanea.
La mostra allestita per l'occasione offrirà un "tuffo nel passato" attraverso l'esposizione di documenti, che verranno presentati per la prima volta al pubblico. Saranno inoltre disponibili postazioni interattive, dalle quali i partecipanti potranno avere una presa diretta sui contenuti della piattaforma "Valtellina Virtual", sperimentando in prima persona le potenzialità di questa innovativa risorsa e le esperienze immersive con i visori.
Massimiliano Greco, presidente di Progetto Alfa Odv, ha sottolineato la visione alla base del progetto: «Valtellina Virtual nasce proprio per realtà come Fusine: per far conoscere e valorizzare la ricchezza dei piccoli comuni, le loro tradizioni, peculiarità e storie uniche. Siamo grati al Comune di Fusine per aver creduto nella nostra mission e per averci dato la possibilità di rendere accessibile la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale di questa comunità, restituendolo ai cittadini, alle future generazioni e a chiunque desideri avvicinarsi a queste radici».
Antonio Muraca, rappresentante di Italia Nostra, ha aggiunto: «La tutela del patrimonio non è solo conservazione, ma anche innovazione nella sua fruizione. Con "Valtellina Virtual" dimostriamo come le nuove tecnologie possano diventare strumenti potenti per riscoprire e tramandare la nostra identità culturale. È un impegno concreto per assicurare che la memoria dei nostri luoghi e delle nostre storie non vada perduta, ma continui a ispirare e a formare le generazioni future, rafforzando il legame con le proprie radici».
Italia Nostra Sezione di Sondrio e Progetto ALFA ODV, con il supporto del Comune di Fusine, invitano la cittadinanza, le istituzioni e gli operatori culturali a partecipare a questo appuntamento. L'iniziativa si propone non solo come un momento di presentazione tecnologica, ma anche come uno stimolo alla riscoperta e alla preservazione di un'identità locale che costituisce un valore fondamentale per la comunità.
Massimiliano Greco Presidente Di Progetto Alfa OdV
Antonio Muraca Proboviro di Italia Nostra, sezione di Sondrio
- 7 viste