Salute

Il dottor Moriconi intervista il dottor Garattini, luminare dell'oncologia mondiale

Il dott. Michele Moriconi è un biologo nutrizionista e chinesiologo che vive e pratica la professione nella provincia di Sondrio dal 2021 e collabora con il Centro DCA dell’Ospedale Civile di Sondrio per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari nell’età adolescenziale.

Simposio internazionale al Vallesana

Dal 21 al 25 giugno, presso il Centro Vallesana di Sondalo, si terrà un simposio internazionale sulla microscopia all'interfaccia solido-liquido. Questo evento rappresenta un'importante occasione di confronto e approfondimento su un argomento di grandissimo interesse scientifico e tecnologico. La microscopia all'interfaccia solido-liquido è infatti fondamentale per comprendere i meccanismi che influenzano la tecnologia delle batterie, le problematiche di corrosione e numerosi processi biologici.

LUNEDÌ APRE L'OSPEDALE DI COMUNITÀ DI MORBEGNO: 15 POSTI LETTO PER RICOVERI BREVI E A BASSA INTENSITÀ CLINICA

Da lunedì 17 giugno sarà operativo l'Ospedale di Comunità di Morbegno, ubicato al secondo piano del padiglione Mattei-Vanoni del Presidio di via Morelli: il personale sociosanitario accoglierà i primi degenti dopo che, in questi giorni, sono stati preparati e attrezzati le camere e gli spazi comuni. È una struttura sanitaria di ricovero destinata a degenze brevi, per pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica, per i quali vengono definiti percorsi di cura personalizzati e condivisi.

OSPEDALE MORELLI: AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO QUINQUENNALE PER LA DIREZIONE MEDICA

L'Asst Valtellina e Alto Lario ha deliberato di indire un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un incarico quinquennale di direttore della Struttura complessa "Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Sondalo". La figura ricercata è un dirigente medico, area sanità pubblica, con attestato di formazione manageriale. La pubblicazione sul sito internet aziendale avverrà nei prossimi giorni.

AMPLIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE DI SONDRIO: DALLA REGIONE 20 MILIONI DI EURO AGGIUNTIVI

Un intervento di ampliamento che non coinvolgerà soltanto la parte edilizia e impiantistica ma che si estenderà all'organizzazione degli spazi, per la creazione di un nuovo modello ospedaliero basato sull'intensità della cura. Una sistemazione logistica innovativa, definita per piani strategici, che si tradurrà in una razionalizzazione dei servizi. Il già annunciato progetto di ampliamento del Presidio Ospedaliero di Sondrio, nel suo iter di realizzazione, ha compiuto un passo importante a seguito del provvedimento assunto da Regione Lombardia.

OPEN DAY EMICRANIA: COME RICONOSCERE I PRIMI SINTOMI E COME CURARE LA TERZA MALATTIA PIÙ DIFFUSA AL MONDO

L'emicrania è una patologia neurologica complessa e seria, che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con un'incidenza tre volte maggiore nelle donne. E nonostante la disponibilità di conoscenze scientifiche e di farmaci innovativi, specifici e selettivi, rimane una malattia misconosciuta e non adeguatamente trattata, a dispetto di una disabilità grave che condiziona pesantemente la vita scolastica, lavorativa e sociale della persona.

STRUTTURA COMPLESSA LABORATORIO: ELISABETTA VITALI È STATA NOMINATA DIRETTORE

La Struttura complessa Laboratorio dell'Asst Valtellina e Alto Lario, dal 1° giugno, avrà un nuovo direttore: è la dottoressa Elisabetta Vitali, nell'organico del Laboratorio di analisi dal 2010, con una precedente esperienza di quindici anni al Centro trasfusionale. Dal 2023 ricopriva l'incarico di direttore facente funzioni a seguito del pensionamento del dottor Antonio Croce.

SUICIDI, IL TRISTE PRIMATO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO: LE AZIONI PER ARGINARE IL FENOMENO

L'abuso di alcol, la solitudine e le difficoltà economiche sono i fattori che possono aumentare fino a dieci volte il rischio di suicidio: in queste situazioni risulta quindi fondamentale la richiesta di aiuto. In Italia, ogni anno, sono sei le persone ogni centomila abitanti che si tolgono la vita, circa il doppio nella nostra provincia.