La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente in Lombardia sul ghiacciaio dei Forni
Un arretramento della fronte del Ghiacciaio di più di 40 metri lineari nell’ultimo anno (2021-2022).
Un arretramento della fronte del Ghiacciaio di più di 40 metri lineari nell’ultimo anno (2021-2022).
Adempiendo a ciò che il Club Alpino Italiano sin dalle origini si è sempre prefissato, ovvero l’affratellamento dei popoli e delle persone, la sezione di Valfurva ha suggellato un nuovo incontro nel segno dell’amicizia con l’AVS Martell della val Martello. Domenica 21 agosto 2022, infatti, un folto gruppo di soci e amici ha valicato lo Stelvio e si è recato in Alto Adige – su invito dei padroni di casa dell’Alpenverein Martell – per celebrarne il 60° di fondazione.
Ferragosto in montagna? Sì, ma con il Cai Valfurva la montagna bisogna conquistarla, anche a Ferragosto!
La proposta del sodalizio alpino, che ha in Luciano Bertolina il suo più genuino e fedele interprete, è stata ben accolta da un gruppo di 30 appassionati scarpinatori, che nella mattinata di lunedì 15 agosto 2022 si è avventurato e ha trascorso la festa estiva nella valle dell’Alpe.
Un’ottima occasione per fare festa tutti assieme…proprio tutti?
Certo! Grazie alle 6 e-joëlette messe a disposizione dal Parco Nazionale dello Stelvio e ai numerosi volontari del CAI Valdidentro anche gli amici Marco, Moreno, Nadia, Sandrino, Stefano, e Valentina potranno far parte del gruppo.
Appuntamento poco prima del Passo Foscagno per l’inizio alle ore 9:00 della camminata che conduce all’Alpe Vezzola.
Carlo con il suo automezzo ha portato le 6 joëlette e dopo il loro montaggio il gruppo di circa 40 partecipanti può iniziare la passeggiata.
Il progetto “Capanna Meden” - che sarà intitolato al giovane Simone Valli, ragazzo profondamente legato a questo territorio e alle sue montagne, recentemente scomparso - presto prenderà vita: grazie alla collaborazione tra il CAI di Teglio, pioniere dell’iniziativa, il Comune di Teglio, l’Astel Teglio e l’associazione Skipazzi, è stato ottenuto il finanziamento necessario per l’avvio delle opere della capanna che sorgerà sull’omonimo passo.
Tante volte le montagne vicino a casa sanno regalarci belle soddisfazioni. Così è stata la gita al pizzo Sforzellina, dove il gruppo di amici e soci del Cai Valfurva si è recato domenica 31 luglio 2022. La salita, prima sul ghiacciaio e poi sulla roccia della cresta, non ha dato nessun tipo di problema anche se tutti, per precauzione, hanno indossato il casco per ripararsi dall'eventuale caduta di piccole pietre.