valposchiavo

I prestigiosi libri della Scheiwiller in esposizione a Poschiavo

 

Circa cento opere librarie degli editori Scheiwiller sono esposte fino al 21 novembre 2021 presso la Galleria Pgi di Poschiavo. Sono raccolte poetiche di importanti autori, minuscole antologie di poesia, piccoli cataloghi d’arte, più o meno grandi libri d’artista, che mostrano la particolare attenzione della casa editrice Scheiwiller ai poeti e agli artisti svizzeri.

 

Musica e Parole, tra Maranta e Nussio


Prosegue il recupero dei festeggiamenti per i 20 anni di Casa Besta, pensato e programmato nel 2020 prima della comparsa del COVID-19, con il concerto e le letture delle opere di Remigio Nussio e Renato Maranta, presso la palestra della Scuola Li Geri di Campocologno. L’evento è in collaborazione con la Casa Besta di Brusio, il Comitato 100 anni dalla nascita di Renato Maranta e la Pgi Valposchiavo.

Gli “strion” della Valposchiavo tra XVII e XVIII secolo

Venerdì 17 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Torre di Poschiavo, ci sarà il penultimo appuntamento della rassegna culturale “Streghe!” con la conferenza sui processi agli stregoni, organizzata dalla Pgi Valposchiavo. La studiosa ed esperta Cristina Giulia Codega parlerà in sala della ventina di processi a uomini accusati di stregoneria a Poschiavo.

SABATO 4 SETTEMBRE, APPUNTAMENTO CON UN VIADOTTO DI STORIE

Il possente viadotto di Brusio farà da cornice alla rassegna pomeridiana di “Un Viadotto di storie”. Fra il passare dei treni, in mezzo al verde e ai castagneti, si potranno sentire storie e poesie in un trittico di eventi culturali.

A partire dalle ore 15.00 si inizia con le letture tratte dall’opera di Paolo Rumiz La leggenda dei monti naviganti, con la regia di Gigliola Amonini, l’accompagnamento musicale del maestro Ugo Altamore, e le voci narranti di Achille Pola, Loredana Corlatti, Mario Rossi, Nando Nussio, Sara Bigiotti , Sarah Zala e Sofia Del Curto.