Settembre mese di ripartenze, il Partito democratico della provincia di
La crisi climatica corre veloce sulle Alpi e non conosce confini. I ghiacciai alpini fondono a ritmi preoccupanti e la montagna diventa sempre più fragile: in 60 anni sulle Alpi Italiane si è persa un’area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del Lago di Como. Dall’altro lato desta preoccupazione anche la degradazione del permafrost, ossia quello strato di terreno o roccia che rimane ghiacciato per almeno due cicli stagionali consecutivi, e l’aumento della sua temperatura.
Venerdì 5 settembre a Como si sono riuniti i consigli sindacali interregionali italo-svizzeri delle
sei OO.SS. di entrambi i paesi (presenti i CSIR di Ticino-Lombardia- Piemonte, Sondrio-Grigioni,
Alpi centrali per la provincia autonoma dell’Alto Adige e dei Grigioni), per discutere dello stato di
avanzamento della famigerata tassa sulla salute, entrata in vigore con legge di bilancio a far data dal
gennaio 2004 e mai entrata in vigore.
Tutte le OO.SS. interne ai CSIR confermano il giudizio di forte contrarietà all’applicazione della
Sabato 6 settembre è stata inaugurata la rinnovata scuola dell’infanzia “Anna Camparada” di Aprica, che dopo due anni torna nella sua sede storica grazie ai lavori di ampliamento e riorganizzazione degli spazi, realizzati anche in funzione del nuovo asilo nido.
Dal 31 agosto la provincia di Sondrio segue la missione internazionale umanitaria per Gaza "Global Sumud Flotilla" con presidi quotidiani dalle ore 18:30 alle 19:00 a Tirano, Sondrio, Ponte, Talamona, Morbegno e Chiavenna.
Da domani, 9 settembre, alcuni volontari e volontarie saranno presenti anche a Bormio in piazza del Kuerc.