Cronaca

“tassa della salute: ora la parola torni ai lavoratori frontalieri”

A seguito dell’incontro tra le OO.SS. italiane dei frontalieri e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, del 22 u.s., in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, mai attuata, nel quale la Regione Lombardia ha comunicato la fase di definizione il decreto attuativo presso il Ministero della Salute di concerto con il MEF, indicando la sua applicazione al valore minimo del 3% da applicare ai salari netti dei lavoratori frontalieri, le OO.SS.

Potenziare il sistema dei consultori pubblici, garantire la piena applicazione della legge 194/78, l’IVG farmacologica e la salute di genere

Un presidio pubblico di salute e diritti! Questo è innanzitutto il ruolo dei consultori pubblici. Lo
ricordano dalla Cgil Turcatti e Puleri, sottolineando però anche il continuo e aggressivo
attacco che viene loro mosso. Ecco perché riteniamo opportuno ricordare, oggi più che
mai, come anche nella nostra Provincia i Consultori Familiari hanno fatto la storia dei diritti e
della salute di intere generazioni, ma i ripetuti tagli alla sanità pubblica ne hanno ridotto
drasticamente il numero e il personale sanitario, sociosanitario e amministrativo che ci