Un progetto a cinque cerchi per l’Associazione Oltre la Scuola

Bormio, 17 luglio 2025
Mercoledì 16 luglio, presso la nuova RSA Villa del Sorriso di Bormio, l’Associazione Oltre la Scuola ha illustrato il progetto “Pentathlon delle arti”, un percorso di ampio respiro che si snoda attraverso cinque diverse aree culturali: il teatro, la musica, la letteratura e la narrativa, l’ambiente e la natura, la cultura locale. Cinque aree tematiche che richiamano idealmente i cinque cerchi olimpici e propongono un cammino di integrazione culturale parallelo alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il pomeriggio si è aperto con il saluto del Presidente della Fondazione Villa Sorriso, Arrigo Canclini, che si è detto lieto di accogliere l’Associazione e ha evidenziato come la nuova RSA intenda aprire un dialogo con il territorio e avviare sinergie con le realtà esterne locali. A seguire l’intervento del Presidente dell’Associazione Oltre la Scuola, Franca Colturi, che ha chiarito l’idea di cultura che ispira l’operato dell’Associazione stessa: la cultura in quanto bene comune, deve essere accessibile a tutti e strumento fondamentale per la crescita personale, collettiva, intergenerazionale; non limitata all’acquisizione di conoscenze, ma capace di tradursi in condivisione di esperienze che favoriscono il dialogo, la consapevolezza e la partecipazione. La cultura, in questa visione, non è riservata a pochi né vissuta in modo individualistico, ma è occasione di incontro, scambio e inclusione sociale. Sono state poi illustrate nel dettaglio da Sabina Colturi e Beatrice Canclini tutte le iniziative inerenti le diverse aree tematiche. Il progetto, sottoposto a Fondazione ProValtellina attraverso il bando Arte e cultura, ha ottenuto da parte del Consiglio di amministrazione dell’Ente Filantropico l’assegnazione di un contributo di 5.000 euro. L’erogazione del contributo, a norma del bando, è subordinata al coinvolgimento della comunità locale, cittadini, enti, sponsor ecc. nell’attuazione del progetto. Tale coinvolgimento dovrà concretizzarsi nella raccolta di una somma pari al 20% del contributo promesso e quindi, nella fattispecie, di almeno € 1.000,00 che dovranno essere accreditati su:
- conto corrente INTESA SAN PAOLO: IBAN IT 47 M 03069 09606 10000 0009186
- conto PAYPAL della Fondazione: [email protected]
e dovranno specificare il numero e il titolo del progetto che si vuole sostenere nonché le generalità del donatore.
Un progetto articolato che richiede il sostegno della comunità per essere attuato perché la cultura, in fondo, è responsabilità di tutti.
Per avere maggiori informazioni sul progetto “Pentathlon delle arti” potete scrivere a [email protected]
- Sabina Colturi -
- 20 viste