sanità e salute

OSPEDALE DI SONDALO: UN NUOVO SPECIALISTA NELL'ÉQUIPE DI CHIRURGIA TORACICA

Un nuovo ingresso ha fatto salire a sette i dirigenti medici dell'équipe della Chirurgia toracica dell'Ospedale di Sondalo, coordinati dal direttore Paolo Scanagatta. Proveniente dalla scuola di specializzazione dell'Università di Padova, una delle più prestigiose in Italia per la chirurgia toracica, martedì scorso ha preso servizio Gabriella Roca, che ha vinto il concorso bandito dall'Asst nello scorso mese di agosto. Pugliese di origine, laureata in Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, terminerà la specializzazione a gennaio. 

Nuove frontiere “epigenetiche” per le malattie neurodegenerative: rettifica di quanto contenuto nell'intervista al dottor Orsingher

“Con riferimento all’articolo del 17 agosto 2025 contenente un’intervista al dott. Alfredo Orsingher si precisa che la scoperta relativa all’estratto embrionale dello Zebrafish oggetto, oltre che di oltre 100 articoli scientifici – 35 dei quali indicizzati su PubMed –, di due brevetti per invenzione, il brevetto US 9 750 773 e il brevetto EP 2982375 è da attribuire esclusivamente al dott.

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, UN SERVIZIO SPECIALISTICO EFFICIENTE: L'ATTIVITÀ È CRESCIUTA DEL 40% NEL SECONDO QUADRIMESTRE 2025

Una struttura interna e stabile, cresciuta ulteriormente a partire dalla scorsa primavera a seguito dell'arrivo di un secondo specialista, in grado di rispondere in modo completo e tempestivo alle esigenze dei pazienti. Il servizio di Chirurgia maxillo-facciale, istituito nel 2020 all'interno dell'Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria, diretta da Gabriele Redaelli, garantisce alla popolazione un'assistenza specialistica continuativa sul territorio provinciale.

Gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con disabilità: riuscito l’evento promosso da ATS della Montagna

Si è svolto questa mattina, presso la Sala “Succetti” di Confartigianato, un seminario promosso da ATS della Montagna, dedicato alla gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con disabilità, tema centrale nella costruzione di un progetto di vita che favorisca stabilità, competenze sociali e qualità della vita.

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: INCONTRI GRATUITI NEI CONSULTORI FAMILIARI DELLA PROVINCIA

La sicurezza delle cure è un obiettivo fondamentale per l'Asst Valtellina e Alto Lario che, a partire dalla prossima settimana, propone una serie di incontri gratuiti presso i Consultori di Bormio, Tirano, Sondrio, Morbegno e Chiavenna dedicati alla cura dei neonati e dei bambini.

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: aperto fino al 30 settembre l’avviso pubblico di ATS della Montagna per l’allestimento di nuovi “Baby Pit Stop”

ATS della Montagna ha approvato e pubblicato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse ad allestire nuovi Baby Pit Stop, spazi confortevoli e accessibili gratuitamente dove le mamme potranno allattare e cambiare i propri bambini in tranquillità e riservatezza.

Sanità di montagna: le Minoranze della media-alta Valtellina chiedono e ottengono,dalla assemblea di Distretto dei Sindaci, la convocazione di una Assemblea Pubblica per avere risposte chiare sul futuro del Morelli

Nel corso del 2025 le Minoranze consiliari di Sondalo, Grosio, Grosotto, Valdisotto e Valfurva hanno più volte espresso preoccupazione per la grave situazione della sanità di montagna e per le incertezze sul futuro dell’Ospedale Morelli. A fronte di 120 milioni destinati alla sanità olimpica, solo poco più di 1 milione sarà riservato al Morelli: un dato che alimenta le nostre preoccupazioni circa la reale intenzione politica di mantenere le eccellenze presenti prima del COVID, mentre cresce il rischio che gli stessi interventi legati ai Giochi non vengano completati in tempo.

Rifugi in Rosa 2025: un bilancio positivo per le tappe valtellinesi

Si è conclusa la prima edizione valtellinese di “Rifugi in Rosa”, l’iniziativa promossa da ATS della Montagna e coordinata da Assorifugi Lombardia per sensibilizzare su salute, prevenzione e benessere attraverso esperienze di incontro nei rifugi alpini.

Il percorso, che si è svolto nel corso dell’estate, ha visto grande partecipazione e apprezzamento da parte di cittadini, turisti e appassionati di montagna. Le tappe hanno toccato alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Sondrio:

SANITÀ, REGIONE LOMBARDIA: RIMBORSO PER LE SCARPE ORTOPEDICHE

(LNews – Milano, 01 set) Da Regione Lombardia rimborso per le calzature ortopediche di serie. Un provvedimento che va oltre i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali per garantire un supporto reale a chi ne ha bisogno e l'appropriatezza prescrittiva. Queste scarpe, progettate per prevenire lesioni, trattare deformità lievi e migliorare la deambulazione, saranno coperte dal Servizio Sanitario Regionale a partire dal prossimo 10 settembre. La misura è contenuta in un provvedimento approvato recentemente dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore al Welfare Guido Bertolaso.