Sondrio 22 maggio 2025
Le montagne non sono laboratori sperimentali e la sicurezza dei lavoratori non è una voce di bilancio da comprimere. Condividiamo e sosteniamo in pieno la presa di posizione dei sindacati contro la decisione unilaterale di Enel Green Power di avviare una pericolosa sperimentazione di presidio singolo presso le dighe di alta quota, anche in provincia di Sondrio. È una scelta miope, rischiosa e inaccettabile. Lo dichiara Michele Iannotti, segretario provinciale del Partito Democratico di Sondrio.
La sala consiliare della Provincia di Sondrio ha accolto oggi, mercoledì 21 maggio 2025, la conferenza stampa dedicata agli eventi che quest’anno avranno come protagonista assoluta la strada dello Stelvio nel bicentenario della sua apertura (1825-2025).
Prosegue in Lombardia la mobilitazione del Partito Democratico per rivendicare una gestione diversa del sistema sanitario regionale: più pubblico, più equo, realmente al servizio di tutte e tutti.
Mercoledì 28 maggio, nella mattinata, la Federazione provinciale del Partito Democratico sarà presente di fronte all’Ospedale Civile di Sondrio, insieme ad alcuni rappresentanti del gruppo consigliare del PD in Consiglio regionale per ribadire un diritto fondamentale: il diritto alla salute.
Sondrio, 19 maggio 2025 – Si è concluso con grande successo il tour del van 100% elettrico di Adecco, che ha attraversato l’Alta Valtellina toccando diverse località, da Lovero a Valdisotto.
L’iniziativa, promossa da Adecco in collaborazione con Vantive, ha avuto come obiettivo quello di offrire ai residenti, anche delle aree più periferiche, l’occasione di approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e, in particolare, di scoprire le opportunità di carriera offerte da Vantive, multinazionale leader nel settore farmaceutico.
Si è svolta lunedì 12 maggio presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna l’Assemblea Annuale dei Soci del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, un appuntamento particolarmente significativo che ha celebrato i venticinque anni di attività del Consorzio e posto le basi per una nuova fase evolutiva della sua missione.
Ho letto con sconcerto l’articolo pubblicato e firmato dal sig. Guido Monti, relativo alla cerimonia di posa della pietra d’inciampo alla memoria del mio prozio Alessandro Lavelli (qui il link).
L’articolo fa riferimento all’ultima parte della giornata di celebrazioni, in cui si è tenuta la presentazione del libro “Le pietre della memoria”, alla presenza di una delle due autrici, la dott.ssa Benedetta Rinaldi.
Affinità e interessi comuni, amicizia e collaborazioni: il gemellaggio tra Bormio e la bulgara Bansko è stato ufficialmente sancito, sabato scorso, con la sottoscrizione del Giuramento di fraternità europea da parte del sindaco Silvia Cavazzi e del suo omologo Stoycho Banenski. All'incontro ufficiale, che si è svolto nella sede municipale, hanno preso parte i vicesindaci Sashka Vachkova e Magdalena Yuseva, l'ambasciatore d'Italia in Bulgaria Marcello Apicella e il console onorario della Bulgaria in Lombardia Marco Campanari.
Il Seminario prende spunto dal Progetto in corso nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” – Percorsi di autonomia per persone con disabilità promosso dalla Comunità Montana Alta Valtellina che ha coinvolto sin dall’inizio tutti i soggetti del Terzo settore che operano sul territorio con la disabilità: le Cooperative sociali Impronta, Solares, Stella Alpina, San Michele, l’Associazione Charitas Valtellina Superiore e il Consorzio Sol.Co Sondrio.
Nella giornata di sabato 17 maggio a Tirano e Montagna sono state inaugurate due pietre d'inciampo dedicate rispettivamente alla memoria di Camillo Lorenzo Svanosio e di Alessandro Lavelli, deceduti in seguito alla deportazione in Germania nel corso del secondo conflitto mondiale.