GIOVEDI' A BORMIO IL SEMINARIO "ABITARE PER DIVENTARE GRANDI"

Il Seminario prende spunto dal Progetto in corso nell’ambito del PNRR Missione 5 “Inclusione e coesione” – Percorsi di autonomia per persone con disabilità promosso dalla Comunità Montana Alta Valtellina che ha coinvolto sin dall’inizio tutti i soggetti del Terzo settore che operano sul territorio con la disabilità: le Cooperative sociali Impronta, Solares, Stella Alpina, San Michele, l’Associazione Charitas Valtellina Superiore e il Consorzio Sol.Co Sondrio. Oltre agli Enti del Terzo Settore sono coinvolti anche il Servizio Fragilità e il Centro Psico-sociale dell’ASST per sviluppare l’integrazione tra sociale e socio-sanitario.
Il Progetto è stato colto in Alta Valtellina come opportunità per sperimentare e consolidare una rete stabile di collaborazioni tra i diversi soggetti che intervengono a favore delle persone con disabilità, per promuovere percorsi di Autonomia abitativa e lavorativa, in continuità e ad integrazione del variegato lavoro nelle comunità locali a favore dei ragazze e dei giovani.
Durante il primo anno sono state proposte a intermittenza e in alloggi in affitto tre “palestre di autonomia” di durata diversa (dai 5 ai 20 giorni) con una presenza educativa che è via via diminuita. Da marzo 2025 è iniziata la fase di consolidamento con una presenza educativa di qualche ore giornaliera per cinque giorni a settimana, con il ritorno in famiglia per il week end.
Vivono quest’esperienza al momento 4 giovani ragazze (dai 26 ai 30 anni) con le quali si sta facendo Il Progetto di Vita, insieme agli operatori delle realtà educative che frequentano e dei Servizi Sociali e Socio-sanitari di riferimento.
Questa possibilità si sta progettando e promuovendo, sia in termini di Progetto di Vita, sia in termini di sperimentazione di Palestre di autonomia, per altri giovani interessati.
Con questo Seminario vogliamo aprire un confronto a partire dalle esperienze in corso sia in provincia (Sondrio e Alta Valtellina nell’ambito del PNRR), sia in altre province lombarde, per arricchire la riflessione con il territorio, le famiglie, i servizi, gli Enti pubblici, gli operatori, sul valore e l’importanza dell’Abitare per lo sviluppo di competenze e autonomie dei giovani con disabilità. Vuole essere anche l’opportunità per rilanciare possibili sinergie tra gli attori delle reti dei Servizi Sociali e Socio Sanitari impegnati nell’accompagnamento dei Percorsi di Vita delle persone, anche con l’intento di promuovere politiche e azioni sovra ambito.
L’approfondimento avverrà a partire dalle esperienze con il contributo di Franca Manoukian (Studio APS Milano) e Maurizio Colleoni (Rete Immaginabili Risorse), appassionati e instancabili accompagnatori e pensatori di processi sociali e di sviluppo delle comunità all’interno di IMMAGINABILI RISORSE (una Rete di realtà che si occupano di disabilità, soprattutto del Nord Italia, un gruppo di studio e di ricerca che riflette attorno alla creazione di Valore Sociale per le persone con Disabilità).
Barbara Silvestri
Cooperativa Stella Alpina e Rete promotrice
- 11 viste