OLTRE 100 DEGUSTAZIONI E LA CREATIVITÀ DEI GRANDI CHEF: LA 118a MOSTRA DEL BITTO CONQUISTA CON I SAPORI

2
min di lettura

OLTRE 100 DEGUSTAZIONI E LA CREATIVITÀ DEI GRANDI CHEF: LA 118a MOSTRA DEL BITTO CONQUISTA CON I SAPORI

Sab, 13/09/2025 - 12:05
Pubblicato in:

(Morbegno, 12 settembre 2025) - Il profumo della 118esima Mostra del Bitto di Morbegno si sente già ora, quando mancano cinque settimane all'inaugurazione: è quello dei prodotti tipici e dei piatti che saranno al centro delle oltre cento degustazioni e dell'offerta enogastronomica in piazza Sant'Antonio, nei bar e nei ristoranti della città. La secolare rassegna, la più importante e la più conosciuta della provincia di Sondrio, intitolata al re dei formaggi valtellinesi, regala una scintillante vetrina alle eccellenze agroalimentari e ai piatti di antica memoria, valorizzati e promossi puntando su tradizione e innovazione. E ogni anno è una sorpresa, perché aromi e sapori si esaltano in contesti diversi, tra musica e teatro, per conquistare i visitatori. In un programma che unisce laboratori, rievocazioni, rappresentazioni e spettacoli, a catturare l'interesse sono proprio i momenti dedicati alle degustazioni guidate da esperti che trasformano gli assaggi in esperienze immersive, lasciando nei partecipanti il ricordo della Valtellina e dei suoi prodotti tipici. Le degustazioni si susseguono e si sovrappongono nell'arco delle due giornate di svolgimento, sabato 18 e domenica 19 ottobre, l'una diversa dall'altra, intriganti e accattivanti per la varietà di proposte e per gli improbabili abbinamenti. A breve, sul sito mostradelbitto.com, si potranno acquistare i pass scegliendo tra le diverse opportunità: negli anni scorsi le degustazioni hanno registrato il tutto esaurito. «Conosciamo le preferenze dei nostri visitatori, per la stragrande maggioranza provenienti da fuori provincia - commenta Simona Nava dell'agenzia Sviluppo Creativo, ideatrice e coordinatrice del programma della Mostra del Bitto -. Le degustazioni sono gli appuntamenti più ambiti, a conferma del desiderio dei consumatori di approfondire la conoscenza dei nostri prodotti e di vivere esperienze di gusto fuori dell'ordinario. Al centro ci sono naturalmente i formaggi e le altre eccellenze agroalimentari ma contesti, atmosfera e racconti cambiano, traendo ispirazione dal teatro, dalla musica e anche dalle nuove tecnologie per ampliare l'esperienza di gusto coinvolgendo i cinque sensi. In aggiunta, per questa edizione, giocando d'anticipo in questa vigilia olimpica, avremo degli chef medagliati che proporranno piatti della cucina contemporanea, offrendo nuovi stimoli all'assaggio, utilizzando i nostri formaggi quali ingredienti. Anche questa sarà una piacevole sorpresa per i nostri visitatori. Cucina di alto livello per adeguarci alla dimensione olimpica, declinata in allestimenti speciali, che sveleremo nelle prossime settimane». 

I luoghi delle degustazioni sono quelli, suggestivi e storici, del complesso di Sant'Antonio, dai chiostri alle salette affrescate fino all'auditorium, ma anche di Palazzo Malacrida e nel resto della città. Dagli appuntamenti più meditativi a veri e propri spettacoli fino all'utilizzo dei visori per la realtà virtuale. I caratteri agresti si ritrovano nella degustazione "Picnic del cascìn", mentre con "L'ubriaco in tutti i sensi" l'assaggio sarà al buio. Gli incontri inaspettati sono quelli tra formaggio e dolci, grappe e gelato, il "Bit tonic", organizzato da Confartigianato Imprese Sondrio, sarà molto più di un aperitivo e chi ama il movimento non si lascerà sfuggire l'occasione di una degustazione di Bresaola della Valtellina al termine di una sessione di yoga. La musica e la pittura accompagneranno altri laboratori, mentre in Auditorium la degustazione sarà teatrale e tutta da ridere. Grazie alla collaborazione con il Distretto Biologico della Valtellina, nel chiostro si susseguiranno le degustazioni di prodotti biologici gratuite. Viene riproposto l'atteso appuntamento con l'assaggio dei formaggi vincitori del concorso ed esordiscono le degustazioni dello Storico Ribelle di diverse annate e con l'associazione Cheese Valleys.

Le degustazioni sono organizzate in collaborazione con il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina con i consorzi di tutela dei prodotti. Una ventina di opzioni tra le quali scegliere, per oltre cento appuntamenti lungo le due giornate: un'offerta ampia e diversificata che punta su qualità e fantasia. Uno dei tanti motivi per non perdersi la 118esima edizione della Mostra del Bitto.

La Mostra del Bitto è promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno con il Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia, Comune di Morbegno, Bim, Camera di Commercio, Confartigianato imprese Sondrio e Coldiretti. Con Iperal, Bringsol, Autotorino e Crédit Agricole quali sponsor.

- Emanuela Zecca - 

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore