Sarà lo splendido l’Auditorium di Morbegno ad ospitare il primo concerto del 2025 dell’Orchestra Antonio Vivaldi in un appuntamento destinato a intere famiglie di adulti, giovani e giovanissimi nel quale immergersi nei grandi capolavori dei film d’animazione di Walt Disney e ascoltare dal vivo le musiche delle loro colonne sonore che sono diventate dei veri classici.
La divisione Volley OLYMPIC MORBEGNO chiude il 2024 con una notizia entusiasmante: è stato presentato il nuovo progetto ATHENA, che a partire dai prossimi giorni caratterizzerà la seconda parte della stagione sportiva della divisione volley della società.
18 dicembre 2024 – Un video emozionale che, in 51 secondi, condensa le emozioni che si possono vivere a Morbegno durante le festività natalizie. Immagini e musica che sono già virali sui social.
Al via il nuovo progetto di Laagam e Associazione Buji per e con il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno che coinvolge studenti e studentesse delle scuole del territorio nella do
Le preoccupazioni del mondo imprenditoriale nei confronti delle infrastrutture viarie sono note da tempo. Da qui nasce l’incontro promosso e voluto da un gruppo di imprenditori operanti principalmente nelle zone della Bassa Valtellina e dell’Alto Lario. Le imprese hanno chiesto un supporto organizzativo a Confartigianato Imprese Sondrio e a Confindustria Lecco - Sondrio.
La sala Ipogea di Morbegno (So) ospiterà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, il convegno annuale della Caritas diocesana di Como. L’evento, ormai appuntamento tradizionale, si tiene alla vigilia della Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco.
4 novembre 2024 – Sarà un Natale ricco di luce e attrazioni quello che si potrà vivere a Morbegno.
(Morbegno, 20 ottobre 2024) - Nomi nuovi ma anche conferme, le Orobie bergamasche, Livigno e Madesimo, a unire l'intera provincia di Sondrio: in una stagione positiva, a vincere il premio più importante del concorso dei formaggi della Mostra del Bitto, quello per il Bitto dell'anno, è un'azienda valtellinese, la Grigio Alpina, che durante l'estate lavora all'Alpe Cul, ad Averara. Titolari sono due fratelli di Dazio, Mirco e Cristina, ma nell'azienda collaborano anche un altro fratello, Martino, papà Oreste, che aveva avviato l'attività, e mamma Alessandra.