LA VALCHIAVENNA IN BICICLETTA: RECORD DI PASSAGGI SULLA PISTA CICLABILE E SUL PASSO SPLUGA
Con i suoi 20 itinerari, i 300 chilometri di piste, le 50 aree di sosta e i 10 punti di noleggio, la Valchiavenna si è affermata negli anni quale meta p
Con i suoi 20 itinerari, i 300 chilometri di piste, le 50 aree di sosta e i 10 punti di noleggio, la Valchiavenna si è affermata negli anni quale meta p
È certamente positivo il bilancio del primo weekend di Gustosando, la manif
Al Giardino Botanico Alpino Rezia di Bormio (SO) la stagione non è ancora finita! Dalle visite guidate ai laboratori artistici sulle piante in veste autunnale, tante le attività gratuite proposte. Alcuni esempi? “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, “Perdersi e ritrovarsi”, “Frutti che hanno cambiato la nostra storia”, viste in notturna. Ecco il programma completo delle iniziative fino al 2 novembre.
Nel mese di settembre, come è ormai tradizione da qualche anno, la sezione di Valfurva organizza una settimana di trekking in collaborazione con il tour operator Le Isole d’Italia. Per quest’anno la meta prescelta è stata la Sardegna, con un trekking nel sud ovest dell’isola, nella zona della Costa delle Miniere.
L’Ottobre in Rosa valtellinese si dispiegherà con un ventaglio di iniziative che contraddistinguono la nostra realtà come una delle più dinamiche ed attive su questo fronte.
AssopacePalestina - Valtellina invita tutti alla presentazione del libro " 30 seconds from Gaza " di Mohammad
Sabaaneh, edito in contemporanea da Mesogea in Italia, da Alifbata in Francia e dalla Fundacion Al Fanar in Spagna con la presenza dell'autore.
Rinomato fumettista e artista palestinese, Mohammad Sabaaneh collabora con giornali di tutto il mondo, docente alla ArabAmerican University di Ramallah, è membro dell'International Cartoon Movement e rappresenta per il Medio Oriente nell'organizzazione Cartoonists Rights Network International.
APT Sondalo, dopo un calendario estivo ricco di iniziative legate alla montagna e al territorio, ha deciso di riproporre - domenica 13 ottobre - il grande evento autunnale “La Miğiondàra - castagne e bontà d’autunno” che si svolgerà tra le suggestive selve e le caratteristiche vie di Migiondo, piccolo borgo rurale di montagna che rimanda alla vita contadina, con case in sasso, corti, affreschi e antichi fienili. Un percorso di saperi e sapori, gustando le bontà di stagione tipiche del territorio e della tradizione valtellinese.
(Morbegno, 27 settembre 2024) - Spazi espositivi quasi esauriti, richieste di informazione in aumento: a tre settimane dall'inaugurazione cresce l'attesa per la 117esima edizione della Mostra del Bitto, la secolare rassegna morbegnese in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre. Il successo che si registra ogni anno premia una formula che unisce tradizione e cultura, enogastronomia e natura, con musica e intrattenimento, all'interno della quale spiccano le degustazioni guidate di prodotti tipici, cresciute di anno in anno in numero e in varietà per soddisfare le richieste.
Anche quest’anno prende il via a Como e Sondrio il percorso di formazione per i volontari della Caritas diocesana.
I Comuni di Albosaggia e Caiolo, insieme alla Fondazione Albosaggia, annunciano con rammarico l'annullamento dell'edizione 2024 di ScargaàMuut, prevista per domenica 13 ottobre. La decisione è stata presa a seguito delle disposizioni emanate da Regione Lombardia, che, in risposta all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus della lingua blu e della peste suina africana, ha vietato le fiere di bestiame per tutelare la salute pubblica e la sicurezza degli animali.