Livigno, 30.10.2023 – Fine ottobre, ed è già aperta la stagione 2023/2024 dello sci di fondo a Livigno, che grazie al suo microclima unico e alla pratica dello snowfarming riesce a mettere un anello a disposizione dei grandi campioni e degli amatori. Un vero e proprio prodigio della scienza e della tecnologia: la prassi prevede la raccolta, tra marzo e aprile, di un’importante quantità di neve, che viene poi stoccata nella piana centrale del paese, dove costituirà il cuore della pista del fondo.
Sondalo, lì 29 ottobre 2023
Nella serata europea di sabato 28 ottobre è entrata nel vivo la seconda tappa della Coppa del Mondo di short-track.
Alla Maurice-Richard Arena di Montreal (Canada) si sono disputate cinque finali.
Sia gli uomini che le donne si sono cimentati sui 500 metri e nella prima delle due gare dei 1.500 metri in programma questo weekend. Inoltre, si è tenuta la staffetta mista.
Sono aperti i termini di partecipazione al Premio "Peppino Pedranzini Studio & Pallavolo" patrocinato dalla famiglia Pedranzini in collaborazione con il settore Pallavolo dell'US Bormiese. Da ormai 4 stagioni (il Premio, infatti, è nato nell'anno scolastico 2018/2019) la famiglia del compianto professore ed educatore Giuseppe "Peppino" Pedranzini si è offerta di sostenere quei pallavolisti che, con sacrificio e determinazione, riescono a coniugare l'impegno sportivo con quello scolastico ottenendo ottimi risultati in entrambi i campi.
Dopo lo splendido esordio dello scorso fine settimana con le due medaglie del sabato e le due della domenica, la Nazionale italiana di short track è pronta a tornare in pista a Montreal dove da doman
Sondalo, lì 22 ottobre 2023
LECCO – OGGIONO 17-21
COMO – OGGIONO 7-5
LECCO – COMO 29-22
A Montreal (Canada) si è chiusa la prima tappa della Coppa del Mondo di short track.
Nella giornata conclusiva si sono disputati i 500 metri, la gara-bis dei 1.000 metri e le staffette monosesso.
«Non possiamo pensare alle Olimpiadi senza la pista Stelvio: l'Italia non può permettersi di rinunciare a una delle piste più spettacolari del mondo. Le gare sono state assegnate a Bormio e qui rimangono. A poco più di due anni dalle Olimpiadi non avrebbe senso modificare la ripartizione originaria e noi ci opporremo in tutti i modi a fronte della programmazione, del lavoro e dell'impegno nostro e di Regione Lombardia». Il sindaco Silvia Cavazzi dà voce a un intero paese per ribadire una centralità da difendere a ogni costo.