HYBRID CAMP AQ1816: UN WEEKEND DI PERFORMANCE E BENESSERE NEL CUORE DI LIVIGNO
Si è concluso con grande successo al Centro di Preparazione Olimpica AQ1816 di Aquagranda l’Hybrid Camp, l’esperienza che dal 31 ottobre al 2 novembre ha unito running e strength endurance in un format unico dedicato alla performance sportiva e al lavoro di squadra.
Sotto la guida di Eleonora Gardelli, Campionessa Italiana di Maratona 2018, di Giorgio Galbiati, coach Hyrox specializzato in allenamenti di forza e resistenza, e di Mauro Viel, i partecipanti hanno vissuto tre giornate intense di allenamento, confronto e condivisione.
Il sabato ha visto i due gruppi – running e strength endurance – lavorare insieme in una sessione combinata che ha alternato palestra, tecnica di corsa e ripetute da 200 metri, unendo divertimento e spirito competitivo.
Durante l’allenamento mattutino, grazie alla collaborazione con Brooks, partner di Livigno e Aquagranda, i partecipanti hanno potuto testare in anteprima alcuni modelli della nuova collezione di scarpe da running in un’attività di try on che ha arricchito ulteriormente l’esperienza di training.
La domenica è stata invece la giornata dei grandi traguardi, con una long run di circa 20 chilometri che si è snodata tra le strade e i paesaggi di Livigno, offrendo ai runner un contesto naturale e scenografico unico.
Parallelamente, il gruppo strength endurance ha affrontato un circuito di gara in palestra, ispirato alle competizioni ibride più note a livello internazionale.
Al termine delle sessioni di allenamento, i partecipanti hanno potuto rigenerarsi all’interno dell’area Alpine Wellness di Aquagranda, tra percorsi di calore, relax e recupero muscolare, completando così l’esperienza con momenti di benessere d’eccellenza.
Complice il bel meteo e la partecipazione di atleti e appassionati provenienti da tutta Italia, l’Hybrid Camp ha confermato il suo successo e sarà riproposto nell’estate 2026.
Con progetti come questo, AQ1816 e Livigno si confermano punti di riferimento per la preparazione sportiva e il benessere in quota, scelti non solo da atleti professionisti, ma anche da amatori che cercano il meglio per sé stessi e desiderano vivere la montagna attraverso lo sport e la performance.
Ufficio Stampa Livigno Next
Tommaso Barbarisi
Credits: Livigno Next
- 4 viste