IL GRANDE RITORNO DELLA SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO: VINCONO ROBERTO DELORENZI E FRANCESCA RUSCONI
La Valmalenco-Valposchiavo è svizzera al maschile e le
La Valmalenco-Valposchiavo è svizzera al maschile e le
Cresce l'attesa in vista del grande ritorno della skyrace Valmalenco-Valposchiavo: un'edizione unica, com'è stata presentata dagli organizzatori, promossa con l'intento di rinverdire i fasti del recente passato e di rinnovare l'amicizia tra due valli affini, per storia e tradizioni, che hanno rafforzato una collaborazione a 360 gradi grazie alle opportunità offerte dal progetto Interreg "B-Ice & Heritage".
Percorso duro ma bellissimo, pioggia e vento nella prima parte e sole nel finale: la seconda edizione della Valgrosina Trail, che si è svolta oggi a Grosio, non ha deluso le aspettative, grazie alla presenza di grandi nomi del trail running che hanno dato vita a tre gare avvicenti. I vincitori parlano italiano, spagnolo e francese: Dani Jung e Guendalina Sibona nella 70 chilometri, Andreas Reiterer e Martina del Bosco nella 38, Manuel Merillas e Noemie Vachon nella 12.
A tre giorni dalla competizione, con le iscrizioni che rimarranno aperte fino a sabato mattina, la Valgrosina Trail è pronta a battere sé stessa per numero di partecipanti rispetto alla prima edizione del 2022 per raggiungere i 400.
Una gara e due valli per atleti veri: trenta chilometri per 1800 metri di dislivello, dai 982 metri di Lanzada ai 1014 di Poschiavo, dopo la salita ai 2627 metri del Passo di Campagneda. Quello della Valmalenco-Valposchiavo, la skyrace che unisce due territori di confine, tra Italia e Svizzera, è un grande ritorno, domenica 20 agosto, dieci anni dopo l'ultima edizione. A cambiare è solo la data, da giugno ad agosto, non il percorso né lo spirito che anima gli organizzatori della Sportiva Lanzada e della Sportiva Palü di Poschiavo.
Tre percorsi avvincenti, sfidanti e affascinanti per i grandi campioni, in un contesto naturalistico unico, la storia sullo sfondo, con l'imponente presenza dei castelli medievali, le tradizioni di un paese che mantiene un cuore antico, il coinvolgimento degli abitanti. La seconda edizione della Valgrosina Trail nasce sotto i migliori auspici dopo il brillante esordio del 2022: inserita in un calendario di trail running sempre più fitto, ha saputo ritagliarsi un proprio spazio, proponendosi quale banco di prova per i migliori atleti italiani e stranieri.
Sempre più proiettata verso il cielo, in uno scenario di incomparabile bellezza, il 5 agosto torna la Valgrosina Trail. Dopo il positivo esordio del 2022, che l'ha proiettata di diritto tra le skyrace più attese dell'arco alpino, l'Unione Sportiva Grosio e l'Atletica Rupe Magna, con il Comune di Grosio, lanciano la seconda edizione di una manifestazione che coniuga sapientemente sport e ambiente, storia e tradizioni.
Livigno, 17/07/2023 - Chissà se quando le ha immaginate e progettate, Marco De Gasperi, pluri-campione mondiale di Corsa in Montagna e mente dietro la Brooks Livigno Skymarathon e la Sky Trail, avrebbe mai osato sperare in una giornata così? Una giornata in cui la natura ha incoronato la sua creatura, regalando ai partenti una cornice da sogno, capace di accompagnarli lungo tutto il tracciato.
Livigno, 07/06/2023 – La grande attesa per l’edizione 2023 della Livigno Skymarathon, organizzata in collaborazione con il nuovo main partner Brooks, volge ormai al termine e ci accompagna con trepidazione verso i nastri di partenza di una delle skyrun più tecniche e spettacolari dell’intera stagione.
La 4 Passi Trail Version organizzata dall’Atletica Alta Valtellina a Sondalo sabato 13 maggio apre la 2a edizione del Gran Prix delle Valli di Sondrio, il circuito proposto da FIDAL Sondrio, con il supporto delle società organizzatrici delle singole prove, per portare gli appassionati di mountain running a scoprire o riscoprire la corsa in monta