Festival LeAltreNote 2025
Martedì 19 agosto 2025, ore 18.00
Martedì 19 agosto 2025, ore 18.00
AMA Musica – Associazione Morbegnese Arte e Musica APS – è lieta di presentare il concerto L’Altra Metà dell’Arte-Donne in Musica , primo evento della Edizione 2025 di AMAMUSICA per Antiche Chiese e Dimore,che si terrà il 30 agosto 2025 alle ore 20.30 a Palazzo Salis di Tirano.
Bormio (SO) – L’aria frizzante dell’estate valtellinese, tra prati in fiore e vette innevate che toccano il cielo, sembra il luogo ideale per un momento di relax, ma anche di riflessione scientifica.
Santa Caterina Valfurva (SO) – Serata da “sold out” - quella di mercoledì 13 agosto 2025 – organizzata dalla Proloco – Valfurva – a Santa Caterina Valfurva (polifunzionale), con il forte e blasonato alpinista - “ospite” - guida alpina/maestro di sci alpino, Federico Secchi (classe 1992) originario della Valfurva – Alta Valtell
VALDIDENTRO, SONDRIO - Sulla scia dello straordinario successo di partecipazione della TrailRun Alta Valtellina, andata in scena lo scorso 1° giugno in Val Viola, Valdidentro si prepara a chiudere in
Durante i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, saranno predisposte delle misure di viabilità che interesseranno i Comuni del Comprensorio di Bormio attraverso un sistema straordinario di Zone a Traffico Limitato temporanee, definite ZTL Olimpiche.
A Ferragosto, come ogni anno, la nostra Sezione si adopera nell'organizzazione di una gita escursionistica sulle montagne del nostro territorio. Con ritrovo alle ore 7.00 presso la sede sociale, tutto il gruppo di 46 persone sale in auto sino al rifugio Berni e da lì si avvia lungo la Vallumbrina, percorrendo il sentiero che porta al bivacco Monte Ortles.
Mai si è avuta una partecipazione così massiccia a una gara del Circuito Podistico delle Valli; la prova di Cepina, che ha superato il ventennale di svolgimento, ha toccato i 270 concorrenti con numeri importanti anche nella categoria assoluta, solitamente più avara di iscrizioni.
Per oltre 150 anni generazioni di giovani sono partiti dalle vallate dei Grigioni con le loro famiglie per gestire centinaia di botteghe, pasticcerie e caffè dalla Russia al Portogallo, dalla Danimarca alla Sicilia. Chi è rientrato ha contribuito a costruire nuove case, avviare attività economiche e dare vita a iniziative culturali importanti.
Mentre il dibattito nazionale sull’estate turistica 2025 oscilla tra lettini vuoti e overtourism, tra sentieri delle Dolomiti inondati di persone e località balneari sottotono, i dati ufficiali dell’osservatorio turistico provinciale denominato ABIT, raccontano per la Valchiavenna una realtà diversa: più solida, più strutturata e – soprattutto – più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale, frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni.