Sondalo, lì 14 aprile 2025
MINIRUGBY, SONDALO COME EDIMBURGO
Milano, 14 aprile 2025 – Le torce di Milano Cortina 2026, che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sono state svelate oggi in due eventi simultanei alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.
Tanti genitori sugli spalti, due ore di festa e di basket, la prima “vera" partita dell’anno. Sono questi gli ingredienti dell’amichevole che i bambini dell’Us Bormiese Basket (anni dal 2014 al 2016) hanno giocato lo scorso fine settimana alla Palestra Pedranzini di Bormio. Ad affrontarli gli Aquilotti small del Basket Club Tirano guidati da coach Vittorio Celesti.
Anche per l’U.S. Bormiese Atletica è arrivato il momento di tornare in pista. Sabato 12 aprile, a Chiuro, è andata in scena la prima gara del calendario provinciale FIDAL 2025, aperta alle categorie giovanili e assolute.
Il C.A.I. Sezione di Valfurva organizza un corso di arrampicata sportiva presso la palestra di arrampicata di S. Antonio Valfurva. Il corso sarà strutturato in 5 lezioni teorico pratiche di 2 ore ciascuna ed è aperto a tutti i ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie, con uscita finale sul territorio durante l'ultima lezione.
L’inizio è previsto per lunedì 19 maggio 2025 e durerà sino a domenica 25 maggio 2025.
L’aspirante guida alpina Federico Confortola sarà il coordinatore responsabile del corso.
Sabato 26 aprile alle ore 21:00 la Collegiata San Martino di Tirano sarà il palcoscenico di "MozartiAmo!", un concerto dedicato al grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart. L’evento, giunto alla sua terza edizione e curato da ANBIMA Sondrio, vedrà la partecipazione di 70 flautisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, diretti dal Maestro Paolo Totti.
In questa serata il repertorio sarà ispirato alle opere di W.A Mozart, Leopold Mozart e Haydn, offrendo al pubblico un’esperienza musicale ricca di sfumature e interpretazioni.
Gli alunni dell’Istituto Alberti hanno organizzato una mattinata sul tema “Il sapore della resilienza: storie di sconfitte e vittorie”, alla quale sono stati invitati diversi atleti del territorio che negli anni hanno tenuto alto il nome della Valtellina nel mondo.