Valchiavenna

VALCHIAVENNA BIKE FRIENDLY: UN CORSO DI TRAIL BUILDING PER ARRICCHIRE E MIGLIORARE L'OFFERTA

Formare trail builder, ovvero progettisti di sentieri sostenibili: è l'obiettivo di IMBA Italia, l'International Mountain Bicycling Association, che, su iniziativa del Consorzio Turistico Valchiavenna, il 10 e l'11 maggio prossimi terrà un workshop. A tenere le lezioni saranno i tecnici dell'associazione, nata in Italia nel 2015 con l'obiettivo di lavorare per un'Italia mountain bike friendly.

UNIONE SOCIETA' CORALI ITALIANE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO



Si è tenuta nella giornata di sabato 1 aprile l'assemblea annuale del sodalizio guidato da Mauro Mirandola che conta ad oggi ben 39 realtà corali in tutta la provincia per oltre 1000 coristi.

Grazie alla buona riuscita del bando provinciale per la cultura di cui USCI è beneficiaria, molte sono le iniziative messe in campo per il 2023.

LA TORRE DI S. ABBONDIO È TORNATA A FAR SENTIRE LE SUE CAMPANE

Si sono conclusi in queste ore i lavori di sistemazione del castello dell'antico campanile di S. Abbondio di Piuro risalente al 1600.

Unico sopravvissuto a frane e alluvioni, testimone dell'immensa tragedia che nel 1618 seppellì l'intero borgo di Piuro, in queste settimane il campanile di S. Abbondio è stato interessato da importanti lavori di restauro strutturale del castello  per garantire per altri secoli il suono delle campane su tutta Piuro.

PALAZZO VERTEMATE FRANCHI RIAPRE ALLE VISITE GUIDATE:

 
Al via la stagione 2023 di Palazzo Vertemate Franchi, gioiello storico e architettonico della Valchiavenna. 

A partire dai fine settimana di marzo e poi giornalmente dal 25 marzo è possibile visitare l'antica dimora nobiliare.

La visita a Palazzo è sempre guidata dal personale del museo e a cadenza oraria; ore 10, 11, 14.30, 15.30 e 16.30 

tutti i giorni esclusi i mercoledì non festivi (agosto sempre aperto). 

APPROVATO L'ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL RECUPERO DEL SANTUARIO DI GALLIVAGGIO

(LNews - Milano, 28 dic) Approvato oggi dalla Giunta lombarda l'Accordo di Programma per il recupero del Santuario della Madonna di Gallivaggio, nel comune di San Giacomo Filippo, in provincia di Sondrio.

Il costo complessivo dei primi due lotti di intervento è di 4,2 milioni di euro, di cui 2 milioni finanziati da Regione Lombardia, 1,63 milioni dalla Provincia di Sondrio e 566.000 euro dalla Diocesi di Como. La Soprintendenza è disponibile a collaborare e finanziare, successivamente all'avvio dei lavori, il recupero delle opere artistiche.