Valchiavenna

VALCHIAVENNA, UN ULTERIORE CONTRIBUTO DA UN MILIONE PER LA VARIANTE ALLA 'TRIVULZIA' TRA PONTE NAVE E PONTE SAN PIETRO

(LNews - Milano, 22 nov) Regione Lombardia sottoscrive un impegno economico importante a favore della Variante stradale per la Valchiavenna SP2 'Trivulzia' tra Ponte Nave e Ponte San Pietro.

La Giunta regionale ha approvato la delibera, su proposta dell'assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, e di concerto con l'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che consente di coprire l'importo complessivo dell'opera salito, con la progettazione definitiva, a 6 milioni di euro.

AL DOCUMENTARIO "LA VALTELLINA E LE SUE MONTAGNE" IL PREMIO ENIT FRANCOFORTE

A un anno dalla sua uscita, dopo i passaggi su Arte, ZDF e 3Sat in Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein e Austria, il documentario "La Valtellina e le sue montagne", in poche settimane, festeggia il passaggio sui Rai Tre, all'interno della popolare trasmissione "Geo", e l'assegnazione del Premio Enit 2022 quale migliore contributo televisivo sull'Italia in lingua tedesca.

PALAZZO VERTEMATE FRANCHI: UN MESE IN PIÙ PER POTERLO VISITARE

È una stagione che non finisce mai a Palazzo Vertemate Franchi che sarà aperto ancora per tutto il mese di novembre, il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, con visita guidata su prenotazione alle 10, alle 11, alle 14.30, alle 15.30 e alle 16.30.
Un mese in più di apertura a suggellare un anno intenso ma molto positivo per la dimora nobiliare di Piuro che l'estate scorsa ha proposto un articolato programma, come mai in passato: visite guidate ai giardini, dimostrazioni di falconeria, laboratori, serate astronomiche e concerti da tutto

TRA ESTATE E AUTUNNO PALAZZO VERTEMATE FRANCHI SEMPRE PROTAGONISTA

 

Dall'estate all'autunno Palazzo Vertemate Franchi è sempre al centro dell'interesse: dagli eventi da tutto esaurito che hanno caratterizzato i mesi scorsi agli appuntamenti di ottobre per prolungare una stagione di successi. Il fascino dell'antica dimora nobiliare e la varietà delle proposte hanno garantito un flusso di visitatori costante che ha ripagato il Comune di Chiavenna e il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna impegnati nelle attività di valorizzazione e di promozione.

RITORNO IN GRANDE STILE PER IL DÌ DE LA BRISAOLA: DUE GIORNI DA TUTTO ESAURITO A CHIAVENNA

La grande attesa per il ritorno del "Dì de la Brisaola" non ha deluso le aspettative: la due giorni dedicata al salume tipico prodotto artigianalmente ha conquistato i partecipanti e convinto gli operatori. Più iniziative e più qualità, con alcune novità, per una proposta complessiva che, due anni dopo l'ultima edizione, ha restituito al pubblico un evento più maturo e rappresentativo del territorio nelle sue diverse componenti.

Convegno "Scienza e Tecnica per lo sviluppo della montagna: i 20 anni della Stazione Valchiavenna per lo Studio dell’Ambiente Alpino

La Stazione Valchiavenna per lo Studio dell’Ambiente Alpino, polo distaccato del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano a Chiavenna, ha festeggiato 20 anni con il convegno “Scienza e Tecnica per lo sviluppo della Montagna”, organizzato il 23 e 24 settembre a Chiavenna in collaborazione con la Comunità Montana, il Comune di Chiavenna e il sistema Museale della Valchiavenna, con l’obiettivo di far conoscere il ruolo e le attività che i geologi della