sanità e salute

PRONTO SOCCORSO DI SONDRIO: RINVIATO L'AVVIO DEL SERVIZIO NOTTURNO DI VIGILANZA

Sicuritalia Group Service ha comunicato all'Asst Valtellina e Alto Lario che non potrà dare operatività al contratto sottoscritto a partire da oggi, come concordato, poiché non è ancora entrata in possesso di un'autorizzazione dall'Amministratore giudiziario. Uno slittamento che sarà contenuto entro pochi giorni, come garantito dalla stessa società incaricata.

PRONTO SOCCORSO DI SONDRIO: DALL'11 SETTEMBRE SARÀ ATTIVO IL SERVIZIO NOTTURNO DI VIGILANZA

Concluso positivamente il sopralluogo che si è svolto ieri pomeriggio, alla presenza di agenti della Questura di Sondrio, e definiti gli ultimi dettagli, da lunedì 11 settembre sarà attivo il servizio fisso di vigilanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Sondrio nelle ore notturne, dalle 20 alle 8 di mattina, sette giorni su sette. 

SCONTRO TRA L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE DI SONDALO E I PRIMI FIRMATARI DELLA PETIZIONE SULLA FORMA DI AUTONOMIA DEL MORELLI

Intorno al Morelli si riaccende la diatriba tra "Movimento popolare rinascita Morelli autonomo" da un lato e gli attuali amministratori locali dall'altro; un confronto che in questi anni ha tenuto banco in diverse occasioni, sempre con l'intento di restituire all'ospedale sondalino quella centralità nel sistema sanitario locale che aveva in passato e interrompere lo stillicidio di chiusure e di ridimensionamenti a cui è stato sottoposto da diversi anni a questa parte, sotto ogni tipo di amministrazione.

PRESIDIO DI MORBEGNO: SERVIZI GARANTITI E POSTI LETTO SEMPRE DISPONIBILI PER I SUB ACUTI

La mancata attivazione dell'Ospedale di Comunità di Morbegno, a causa della carenza di personale infermieristico, non comporta nessun disagio per i pazienti che trovano una risposta appropriata al loro bisogno di cura nel reparto per Cure Sub Acuti e Riabilitazione Generale Geriatrica operativo presso il Presidio Ospedaliero, sia per quanto riguarda il servizio offerto che per la disponibilità di posti. Già nei primi mesi del 2021, infatti, la Direzione strategica aveva disposto l'aumento dei letti da 20 a 30.

RADIOTERAPIA ONCOLOGICA: IN AUMENTO ESAMI E TERAPIE PER PAZIENTI VALTELLINESI E DI FUORI PROVINCIA

Alla vigilia dei suoi primi cinquant'anni, che ricorreranno nel 2024, la Radioterapia oncologica dell'Ospedale di Sondrio conferma con i numeri la sua attrattività sia nei confronti dei pazienti valtellinesi che provenienti da fuori provincia e da fuori regione: nei primi cinque mesi del 2023 il fatturato è salito di oltre il 40% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quasi 2,2 milioni di euro contro 1,5, per un totale di quasi 10 mila prestazioni. Per la prima volta sono stati superati i 250 casi trattati, per un dato complessivo che a fine anno oltrepasserà la soglia di 500.