Cronaca

AL VIA IL PRIMO SCREENING DELLA STABILITÀ DI BIVACCHI E RIFUGI ITALIANI OLTRE I 2800 METRI DI QUOTA

Milano, 29 luglio 2024,

 

Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine. 

Gli interventi dei Vigili del Fuoco

Incendio impianto fotovoltaico
I Vigili del Fuoco, permanenti e volontari della sede di Tirano sono intervenuti con auto pompa serbatoio e autobotte alle ore 12:30 nel comune di Tirano fraz. Roncaiola per l’incendio di un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto di una abitazione privata. L’intervento tempestivo ha evitato che l’incendio si propagasse alla copertura. Dal Comando di Sondrio è stata inviata anche l’autoscala.
L’intervento si è concluso con il rientro delle squadre alle ore 14:43

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL DISTRETTO BASSA VALLE: IL PRIMO CITTADINO DI MORBEGNO PATRIZIO DEL NERO ELETTO ALLA PRESIDENZA

L'Assemblea dei Sindaci del Distretto della Bassa Valle, composta dai primi cittadini, o loro delegati, dei 25 Comuni del mandamento, si è riunita oggi nella Sala assemblee della Comunità Montana Valtellina di Morbegno per eleggere il nuovo presidente, in sostituzione dell'uscente Alberto Gavazzi, che non ricopre più la carica di sindaco. È stato lui ad aprire la seduta, alla presenza di 17 tra sindaci o loro delegati, e a tracciare un bilancio dell'attività svolta, con l'augurio di proseguire la collaborazione tra Comuni e istituzioni sanitarie.

A Livigno intervento dei Vigili del Fuoco per un animale in pericolo

I Vigili del Fuoco Volontari di Livigno sono intervenuti in data odierna alle ore 09:30 nel comune di Livigno in Val Federìa ad una quota di 2300m per il salvataggio di una mucca finita in un torrente dopo essere scivolata in un crepaccio formatosi lungo un nevaio.
Dopo aver creato un varco nella neve ghiacciata mediante l’utilizzo di una motosega, si è proceduto al recupero in sicurezza dell’animale, successivamente riconsegnato al proprietario in ottime condizioni.

Sala Operativa Vigili del Fuoco di Sondrio