Il Premio Internazionale Matteo Baumgarten alla sua XXVIII edizione
Si è svolto la scorsa settimana il Premio Internazionale Matteo Baumgarten, che nel ricordo di Matteo - un giovane che amava lo studio, ma che era anche un grande appassionato di sport - vuole riconoscere e premiare quei giovani che seguono con profitto gli studi e nel contempo praticano un’attività sportiva ad alti livelli. Giunto ormai alla XXVIII edizione. il Premio Baumgarten ha premiato tanti giovani atleti-studenti, tutti tutti meritevoli ed impegnati nella realizzazione dei loro ideali sportivi e culturali.
«Da alcuni anni - ricorda Giacomo Baumgarten - il Bando per la partecipazione al Premio Internazionale Matteo Baumgarten prevede la possibilità di segnalare la propria candidatura per gli atleti studenti di tutte le discipline riconosciute da FIS e dal 2023 tale possibilità è stata estesa anche agli atleti paralimpici. Questo ha permesso di disporre di un buono numero di segnalazioni che, per questa edizione, sono state 19, provenienti da Italia, Croazia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Svizzera, Lituania, Giappone, Ucraina, Francia Slovacchia e Austria».
La vincitrice dell’edizione 2024 è una giovane croata di Zagabria. Classe 2004, è specialista dello sci alpino, soprattutto Slalom Speciale, ma anche Slalom Gigante, ed è iscritta alla Facoltà di chinesiologia dell’Università di Zagabria dove frequenta con profitto gli studi. «Durante la stagione agonistica 2023/24 - riassume Baumgarten - ha partecipato al circuito internazionale gare FIS e di coppa del Mondo ottenendo ottimi risultati. Al termine della stagione 2024/25, dopo aver conquistato nove podi in Coppa del Mondo (tre vittorie in Slalom Speciale, 5 secondi posti, di cui 1 in slalom gigante e 4 in slalom speciale e 1 terzo posto sempre in slalom speciale) ha vinto la Coppa del Mondo di Slalom speciale: LJUTIC Zrinka».
- 6 viste