TEGLIO SAPORI 2025: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ I SEGRETI DI UN SUCCESSO CHE SI RINNOVA ANNO DOPO ANNO

2
min di lettura

TEGLIO SAPORI 2025: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ I SEGRETI DI UN SUCCESSO CHE SI RINNOVA ANNO DOPO ANNO

Gio, 11/09/2025 - 18:12
Pubblicato in:
Per il Pizzocchero d'Oro che tradizionalmente apre la rassegna un esordio da tutto esaurito e tante prenotazioni per i prossimi appuntamenti

La nuova edizione di Teglio Sapori, che ha esordito lo scorso weekend con la prima del Pizzocchero d'Oro, è iniziata esattamente come si era conclusa la precedente, il 1° dicembre 2024: tutto esaurito nei ristoranti e piena soddisfazione dei commensali. Una vigilia carica di aspettative che si sono confermate. «Siamo partiti molto bene - commenta Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio - e stiamo ricevendo molte prenotazioni anche per gli altri fine settimana, in particolare per il prossimo. Abbiamo ritrovato molti dei nostri affezionati clienti e abbiamo accolto con piacere persone che non conoscevano né Teglio né la nostra rassegna, di cui hanno letto o sentito parlare. I pizzoccheri sono il primo motivo che le muove ma c'è tanta curiosità anche per gli altri piatti della nostra tradizione culinaria, per i prodotti tipici e per i vini che li accompagnano. In vista dei prossimi appuntamenti siamo molto fiduciosi: avendo già raggiunto negli anni passati il punto più alto, per partecipazione e gradimento, e non potendo andare oltre i numeri registrati per evidenti motivi di capienza, siamo impegnati a mantenere questi livelli e a confermarci, da qui a fine novembre, con il Pizzocchero d'Oro e con i menù dedicati ai funghi, alla cacciagione e ai sapori autunnali». 

I ristoratori tellini, i primi, all'inizio degli anni Novanta a intuire le potenzialità di una rassegna per destagionalizzare e mantenere i flussi estivi fino ad autunno inoltrato, hanno maturato competenze e abilità tali da garantire la migliore esperienza culinaria ai loro ospiti. I menù a tema, oggi largamente diffusi, sono stati la carta vincente, veicolati da un piatto che è più di un brand, identificativo della Valtellina, i pizzoccheri, che a Teglio vengono preparati secondo la ricetta originale custodita dall'Accademia del Pizzocchero. Negli anni il bacino di provenienza si è progressivamente ampliato: da una clientela prettamente locale, con l'aggiunta dei frequentatori di Teglio, si è passati a commensali delle province limitrofe e della Svizzera fino al resto della Lombardia e alle altre regioni del nord, del centro e del sud. Tra passaparola, promozione sui mass media tradizionali e sul web, il messaggio di Teglio Sapori ha raggiunto moltissimi appassionati del buon mangiare. Il risultato del lavoro svolto, con impegno e passione, in tanti anni, è rappresentato dallo straordinario successo che si rinnova edizione dopo edizione, weekend dopo weekend.

La gente non attende nemmeno le previsioni meteorologiche e la gita a Teglio, per partecipare alla sua rassegna gastronomica, viene programmata con largo anticipo, soprattutto per chi proviene da fuori provincia o da altre regioni che, spesso, decide di prolungare il soggiorno per scoprire il paese, con le sue bellezze naturalistiche e il suo patrimonio storico artistico. Per sabato 13 e domenica 14 settembre siamo vicini al tutto esaurito, con i ristoratori che si sono già organizzati per il doppio turno a pranzo, in modo da accontentare tutti. Il menù del Pizzocchero d'Oro, dedicato al piatto tipico e al suo ingrediente principe, il grano saraceno, è più che invitante con Bresaole assortite, cacciatorino, lardo nostrano, burro aromatizzato e gli sciatt con cicorino come antipasto, i pizzoccheri, il brasato di Scottona marinato al Valgella con polenta tipica di mais e saraceno come ricco secondo piatto, la torta soffice di saraceno con confettura di mirtilli quale dessert, caffè, biscottini e liquore al saraceno accompagnati da un buon Valtellina Superiore Docg. In alternativa, durante tutti i weekend, si può scegliere il menù dell'Accademia, l'essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, formaggi tipici, dolce e caffè con Rosso di Valtellina Doc. Se settembre è il mese del Pizzocchero d'Oro, a ottobre, il 4 e il 5, l'11 e il 12, il 18 e il 19, toccherà ai Weekend dei funghi, l'ultimo fine settimana di ottobre e i primi due di novembre ai Weekend della cacciagione e i successivi tre di novembre, fino al 29 e al 30, ai Weekend dei sapori autunnali.

Informazioni più dettagliate si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e [email protected] anche chiamando lo 0342 782000. Il consiglio è di prenotare in anticipo rivolgendosi direttamente ai ristoranti che aderiscono all'iniziativa.

- Laura Valli

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore