IL MEGLIO DEL RUNNING INTERNAZIONALE TORNA A SFIDARSI TRA GLI ALPEGGI DELLE ALPI OROBIE

4
min di lettura

IL MEGLIO DEL RUNNING INTERNAZIONALE TORNA A SFIDARSI TRA GLI ALPEGGI DELLE ALPI OROBIE

Ven, 25/07/2025 - 16:00
Pubblicato in:

Premana, 25 luglio 2025_La start list dei protagonisti che gareggeranno per aggiudicarsi la vittoria della tappa italiana della WMRA Mountain Running World Cup 2025 è pressoché definita. Il 27 luglio saranno trecento gli atleti, professionisti internazionali e amanti del trail running provenienti da ben 21 nazioni pronti e pronti a sfidarsi sui 32 chilometri di sentieri e mulattiere tra i boschi e i 13 alpeggi premanesi con 2700 metri di dislivello positivo.

 

Sarà possibile seguire la entusiasmante diretta streaming su www.oasport.it, oltre che sul canale YouTube dell’A.S. Premana, con immagini spettacolari del percorso e aggiornamenti costanti dal campo della 32km con il commento in diretta di Silvano Gadin, Paolo Germanetto, Filippo Fazzini. Un maxischermo sarà allestito nella piazza centrale di Premana, dove il pubblico potrà seguire lo sviluppo della corsa.

 

I protagonisti in gara

 

Trentunesima edizione del Giir di Mont 32 Km ai nastri di partenza, con un parterre di grandi nomi pronti alla durissima sfida lungo le tre salite e le tre discese che attraversano i tredici alpeggi premanesi.
In campo femminile dobbiamo purtroppo registrare il forfait dell’ultimo minuto di Elisa Desco, la vincitrice del 2022 che sarebbe stata la donna da battere. Detto ciò, il podio sarà ancora nelle ambizioni della keniana Valentine Jepkoech Rutto, che in questo weekend punterà a conquistare la vetta della classifica di Coppa del Mondo, attualmente la portacolori dell’Atletica Saluzzo è seconda nel ranking. Spostandoci in Europa, infiammeranno la battaglia la francese Mathilde Sagnes e la svizzera Simone Troxler. Tra le italiane più quotate c’è sicuramente la torinese Camilla Magliano che, dopo una primavera complicata, ha visto migliorare le sue performance nelle ultime settimane. Al via anche Martina Cumerlato, la vicentina punterà sicuramente al podio dopo il quarto posto ottenuto lo scorso anno. Sotto l’occhio attento del C.T. Paolo Germanetto, impegnato nella selezione del team azzurro da schierare al via il prossimo settembre nella specialità Short Trail al Mountain & Trail Running World Championship di CanfrancPireneos, in programma a fine settembre, ci saranno sicuramente anche Cecilia Basso e Roberta Jacquin, che l’anno scorso ha chiuso la sua gara in ottava posizione.

Tra gli uomini pettorale numero 1 per il campione in carica, Michael Selelo Saoli, si presenta al via per difendere il primo posto ottenuto lo scorso anno e seppur alle prese con una stagione estremamente intensa per lui fino a qui, si presenta in una condizione davvero ottima, visto il successo della settimana scorsa nella Up&Down di Briançon in Francia. Con lui al via, il compagno di squadra nel Team Run2gether, James Thuo Irungu alla prima esperienza su una distanza così impegnativa. Anche lui keniano, potrebbe essere un outsider nelle posizioni alte della classifica.

Ci vorrà tanto sudore per conquistare un posto sul podio. Tra i big al via il norvegese Stian Angermud, già campione mondiale di short trail a Innsbruck nel 2023 e si presenta a Premana dopo un lungo periodo di stop e dopo aver iniziato la stagione partecipando con buoni risultati a Zegama Aizkorri e alla Sentiero 4 LuglioGrande attesa anche per la prima volta al Giir di Mont di Davide Magnini, il campione di Vermiglio, talento cristallino con un curriculum invidiabile sia nel running che nello skialp, dopo un periodo sofferto a causa dei molti infortuni, ha sigillato una performance impressionante alla Montblanc Marathon e ora si presenta in splendida forma per cercare la vittoria sotto l’arco di Via Roma.

Ancora due keniani allo start, ma per il team Pegarun: Paul Machoka, leader della classifica di Coppa del Mondo con il compagno Kevin Kibet, anche lui in top ten. I due dominatori della ResegUp a inizio giugno, saranno sicuri protagonisti nella sfida al podio. Attenzione anche al Team Scarpa, che schiererà due giovani interessanti: il colombiano Diego Vera, già presentato come potenziale outsider dal suo Team Manager Daniel Antonioli e il talento greco Konstantinos Paradeisopoulos, quinto alla LUT 50 Km corsa un mese fa.

Alla partenza, pronto a essere spinto dal pubblico di casa, ci sarà anche il premanese Mattia Gianola, che dopo due podi conquistati nel 2022 e 2023 sta facendo i conti con una condizione da ritrovare, ma non potrà assolutamente mancare alla “sua” gara. Rimanendo nel lecchese, buone sensazioni anche per Danilo Brambilla dell’A.S.D. Falchi Lecco. Si presenta sicuramente carico e con grandi ambizioni un altro lecchese: Lorenzo Beltrami, che dopo aver registrato una prestazione stratosferica a Zegama Aizkorri conquistando un prestigiosissimo quinto posto, sarà sicuramente uno dei protagonisti di questo Giir di Mont 2025.

Il punto sugli italiani, sempre nell’ottica di una convocazione in nazionale: pronti al via Mattia Tanara del Team Scott, Luca Merli dell’Atletica Valchiese, Riccardo Borgialli e Mattia Bertoncini del Team New Balance. Poi ancora Michael Galassi dell’U.S. Aldo Moro, Gianluca Ghiano del Team Brooks, Lorenzo Rota Martir del Team Scarpa, Luca Cagnati del Team Salomon.

Da non sottovalutare anche gli specialisti dello skialp come Andrea Prandi del Team Dynafit, che l’anno scorso al Giir di Mont ha chiuso decimo dopo una gara all’attacco, Federico Nicolini (Montura/La Sportiva) e Alex Oberbacher del Team La Sportiva, fresco di podio alla LUT 50 Km.
 

Sabato 26 luglio 2025 torna a Premana il Giir di Mont Uphill, valido come tappa di WMRA World Cup e come prova unica del Campionato Italiano “Only Up”. Quasi 9 km di salita pura, da Giabbio all’Alpe Solino, con atleti da oltre 10 nazioni pronti a sfidarsi su uno dei tracciati più spettacolari delle Orobie.

Tra le donne, la britannica Scout Adkin arriva a Premana da leader della classifica WMRA, seguita da Valentine Rutto e Joyce Njeru: le prime tre atlete del ranking mondiale saranno tutte al via dell’Uphill, in quella che si annuncia come una delle sfide più attese della stagione. Con loro, anche Gloria Chebet e Philaries Kisang (Run2gether), la leggendaria Andrea Mayr e Susanna Saapunki (U.S. Malonno).

In campo maschile, il team Run2gether schiera Philemon Kiriago (2° in classifica, al via solo dell’Uphill), Michael Selelo Saoli (3°, impegnato su entrambe le distanze) e Richard Atuya. Dall’Atletica Saluzzo arrivano Paul Machoka, attuale leader della Coppa del Mondo, e Kevin Kibet. Saranno protagonisti anche Jacob AdkinMatthieu Le Fur, e Josphat Kiprotich, tra i più attesi sul tracciato in salita.

 

Il titolo italiano sarà invece conteso tra Francesca GhelfiAlice GaggiBeatrice BianchiScainiGiovannetti e giovani promesse come HoferFalchettiVicari e Bilora. Tra gli uomini italiani spiccano Andrea RostanEliaCostaRotaVender e Moia.  Nella gara Juniores, da seguire Licia Ferrari (anche in corsa per gli Europei in pista), Stefano PerardiPietro Ruga, i cugini Moris e Paolo Gianola e Luca Curioni.

Sarà una giornata di sport e passione da vivere tutta in salita.

- UFFICIO STAMPA GIIR_DI_MONT_FLUIDA Comunicazione -

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore