DASH TO CORTINA: Conclusa la seconda giornata che ha attraversato le località di Santa Caterina e Valfurva e Ponte di Legno, all’insegna dello sport e dell’inclusione

Ponte di Legno, 26 luglio 2025 – Entra nel vivo il movimento Dash to, un format ideato da MYM Benefit, azienda che da oltre 30 anni organizza eventi solidali e non solo a sostegno del mondo paralimpico e parasportivo. Dopo il primo appuntamento invernale, in cui gli Ambassador delle aziende donor si sono cimentati in una serie di attività, tra cui sci e trekking sulla neve, ieri è partita la seconda entusiasmante sessione, che vede gli Ambassador rappresentare le proprie aziende in nuovi, entusiasmanti momenti di sport. Le realtà imprenditoriali che hanno abbracciato e sostengono con partecipazione attiva il progetto Dash to sono: Cogeme S.P.A. - Acque Bresciane S.r.l., DAB Sistemi Integrati S.r.l., Gattinoni & Co. S.r.l., I.M.A. S.P.A., Normalien S.P.A., Impresa Bergamelli S.r.l., Guber Banca S.P.A., Metal Work S.P.A., BAI Brescia Antincendi International S.r.l., Life is a Marathon, SAEF S.r.l., Polieco Group, PWC, Faler S.r.L., TD Synnex Italy s.r.L. e Mi.ga.l S.r.L.
La tappa estiva di Dash to Cortina durerà ben 5 giorni: partita da Monza e dopo aver attraversato Bormio e il Passo dello Stelvio, è arrivata a Santa Caterina Valfurva, da dove è ripartita oggi per arrivare a Ponte di Legno, proseguire per Madonna di Campiglio e Corvara, e concludersi martedi 29 luglio a Cortina D’Ampezzo.
Da Santa Caterina Valfurva, alla presenza delle Istituzioni Locali che hanno patrocinato l’evento, ha preso il via una risalita in bici verso Passo Gavia, una scalata fra le più impegnative ed emozionanti per gli appassionati di questo sport. Presenti numerosi sportivi locali: Matteo Compagnoni (team Kometa Polti bici strada), Yuri Confortola (CS Carabinieri, ex atleta di short track, ha partecipato a cinque edizioni consecutive dei Giochi Olimpici Invernali da Torino 2006 a Pechino 2022 vincendo una medaglia d'argento e una di bronzo, ora allenatore squadra nazionale junior di short track), Mirco Bertolina (CS Carabinieri, ex atleta sci di fondo, ha partecipato ai Giochi Olimpici 2018 di Pyeongchang e ora allenatore squadra junior di skialp), Robert Antonioli (CS Esercito, atleta nazionale di sci alpinismo plurimedagliato a varie edizioni dei mondiali di skialp, vincitore della Coppa del Mondo di Skialp nel 2019, 2020 e 2021 e vincitore di varie tappe della Grand Course), e Francesco Manzoni (CS Esercito, ex atleta di sci di fondo, medaglia d'argento ai mondiali Junior). Presente anche Alessandro Fabian, triatleta testimonial di Dash to Cortina.
Fra le Istituzioni locali hanno parlato l’Assessore allo sport di Valdisotto, Patrizia Nazzari, che ha dichiarato: “Per noi è un grande piacere partecipare ed essere una tappa di questo grande progetto, qui a Santa Caterina e Valfurva come in tutti i paesi limitrofi: Uzza, San Nicolò, Teregua, Madonna dei Monti, Sant'Antonio, San Gottardo. Lo sport unisce, lo sport fa crescere ed è per noi un valore fondamentale”, e il consigliere della Pro Loco di Santa Caterina Valfurva Alberto Pedranzini, che ha detto: “Crediamo molto nel sostegno allo sport paralimpico e infatti a dicembre avremo due discese di Coppa del Mondo paratleti.”
Dopo la salita a Passo Gavia il gruppo di atleti ha raggiunto Ponte di Legno, per un tragitto complessivo di 32 km, con un dislivello di 880mt in salita e 1370 mt in discesa e una pendenza media in salita del 6,8%. “Anche oggi abbiamo seguito un tratto molto impegnativo e altrettanto bello, avvolti in un panorama unico al mondo. Abbiamo goduto dello sport come momento di collaborazione e di divertimento, condividendo i valori di Dash to Cortina.” - ha dichiarato Massimo Plebani, Senior Event Manager di MYM e ideatore di Dash to Cortina – “Tutti gli Ambassador testimoniano con la loro partecipazione e il loro impegno gli ideali di inclusione che vogliamo promuovere nelle aziende e in tutti i luoghi che tocchiamo attraverso il progetto Dash to: sosteniamo il mondo paralimpico e lo sport come esperienza aggregante e motivante, capace di spingere ognuno oltre i propri limiti, di motivare al miglioramento continuo. Con i fondi raccolti grazie alla piattaforma Dash to Charity potremo fare molto per le Associazioni che concretamente aiutano i paratleti. Dash to Cortina non è una gara, ma un grandissimo momento di aggregazione sportiva, che ci permette di accogliere i valori dello sport e di porli alla base della nostra vita quotidiana.”
Anche all’arrivo a Ponte di Legno le Istituzioni locali hanno manifestato il proprio sostegno al progetto Dash to Cortina. Il presidente della Proloco, Elena Veclani ha dichiarato: “Siamo felici di ospitarvi a Ponte di Legno e ringraziamo Dash to di avere fatto tappa qui oggi. Noi siamo molto attenti al tema dell’inclusione: per noi lo sport è sport per tutti. Abbiamo reso accessibili molti dei nostri percorsi e sentieri. Anche gli impianti sciistici sono per tutti, senza distinzioni. Condividiamo e divulghiamo il messaggio di inclusione di Dash to.“
A Santa Caterina e Valfurva e a Ponte di Legno Dash to ha consegnato alla comunità dei megafoni, simbolo di comunicazione e diffusione di un messaggio. Il messaggio è quello dell’inclusione, descritta attraverso una piccola guida dedicata proprio “alle parole dell’inclusione”, tema centrale del movimento Dash to.
Dopo la fatica della salita a Passo Gavia e l’arrivo a Ponte di Legno il gruppo degli atleti di Dash to Cortina si è guadagnata il riposo serale, pronta per le nuove avventure dei giorni a venire.
-Elisabetta Rezzani -
Press & PR Manager
- 53 viste