Successo ad Albosaggia per la Serata Inaugurale sul Futuro dell'Intelligenza Artificiale, con un Focus Speciale sulle Applicazioni per il Servizio SpaH

2
min di lettura

Successo ad Albosaggia per la Serata Inaugurale sul Futuro dell'Intelligenza Artificiale, con un Focus Speciale sulle Applicazioni per il Servizio SpaH

Mar, 15/04/2025 - 19:53
Pubblicato in:

Albosaggia (SO), 15 aprile 2025 – Si è conclusa con un vivo interesse e una partecipazione attenta la serata inaugurale del ciclo di incontri "Intelligenza artificiale: dall'uomo alla macchina un viaggio tra scienza, etica e futuro", organizzata ieri, lunedì 14 aprile, dalla Fondazione Albosaggia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biblioteca di Albosaggia presso la sala consiliare del Comune.
Ospite d'eccezione della serata è stata la Dott.ssa Francesca Maggioni, autorevole docente universitaria della facoltà di Ingegneria presso l’Università degli Studi di Bergamo ed esperta di tecnologie emergenti, che ha saputo guidare il pubblico in un'esplorazione affascinante e al contempo rigorosa del mondo dell'Intelligenza Artificiale.
La Dott.ssa Maggioni ha offerto una panoramica chiara e accessibile sulle concrete applicazioni dell'AI in diversi settori, evidenziando le significative opportunità che questa tecnologia offre per il futuro. Un momento particolarmente significativo della serata è stato dedicato all'analisi delle potenziali applicazioni dell'AI a supporto del Servizio per persone con disabilità (Spah), un'eccellenza della Fondazione Albosaggia, braccio operativo del Comune.
In vista dell'imminente inaugurazione della nuova Casa di SpaH, che comprenderà un centro diurno e appartamenti per promuovere l'autonomia dei giovani con disabilità, la Dott.ssa Maggioni si è soffermata su come l'AI possa diventare un valido alleato per migliorare la qualità della vita e favorire l'indipendenza degli utenti del servizio. Sono stati illustrati esempi concreti di come organizzatori visivi intelligenti, supporti personalizzati per l'apprendimento di autonomie, routine guidate digitalmente, assistenti vocali per la domotica accessibile e strumenti di interazione ludica adattativi possano rappresentare risorse preziose per il servizio SpaH e per i suoi utenti.
La serata ha inoltre affrontato con lucidità le importanti questioni etiche e sociali legate allo sviluppo e all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale, stimolando una riflessione consapevole tra i partecipanti.
“Questa sera, grazie alla professoressa, abbiamo avuto l'occasione di guardare oltre gli slogan e di interrogarci su ciò che davvero conta: quali opportunità cogliere, quali rischi riconoscere e quale umanità custodire - ha affermato Ornella Forza, presidente di Fondazione Albosaggia, al termine della serata - Ringraziamo la professoressa Francesca Maggioni per averci accompagnato dentro il mondo complesso e affascinante dell'intelligenza artificiale e per averci aiutato a guardarla con occhi più consapevoli. Mi piace chiudere con questa riflessione: l'intelligenza artificiale può generare risposte, ma il senso delle domande resta tutto nostro”
Il ciclo di incontri proseguirà con i seguenti appuntamenti, che si terranno presso la nuova Sala Multimediale della Casa di SpaH (salvo diversa indicazione):
Lunedì 5 maggio, ore 20.30: "Io, Noi, Loro: le relazioni al tempo dei Social Media e dell’Intelligenza Artificiale". Il professor Giuseppe Riva, docente di Psicologia della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, approfondirà il tema dell’impatto dell’AI e dei social media sulle relazioni umane e sulla costruzione dell’identità.
Martedì 17 giugno, ore 20.30: "Sperare al tempo delle macchine intelligenti". Don Luca Peyron, sacerdote e docente di teologia presso l’Università Cattolica, chiuderà la rassegna con un incontro dedicato agli aspetti etici e spirituali dell’intelligenza artificiale, interrogandosi sul ruolo dell’uomo in un mondo sempre più dominato dalle macchine.
Lunedì 23 giugno, ore 20.30: La neuroscienziata Michela Matteoli, docente ordinaria di Farmacologia presso l’ospedale Humanitas di Milano, presenterà il suo saggio "La fioritura dei neuroni", esplorando le straordinarie capacità della mente umana, le ultime scoperte neuroscientifiche e le potenzialità di un cervello in continua evoluzione.

La Fondazione Albosaggia invita la cittadinanza a rimanere aggiornata sui prossimi eventi per continuare questo importante viaggio nel futuro.

Fondazione Albosaggia

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore