La via del latte, fra tradizione e futuro

1
min di lettura

La via del latte, fra tradizione e futuro

Gio, 13/02/2025 - 16:15
Pubblicato in:
Presentato il documentario sugli allevamenti della Valtellina

Chiuro, 13 febbraio - Dopo mesi di intenso lavoro, iniziato l’estate scorsa, questa settimana è stato presentato il documentario "La Via del Latte: tra Tradizione e Futuro", un racconto nato dalla collaborazione tra studenti e agricoltori, che ripercorre il ciclo di produzione del latte, restituendo la storia e il valore delle realtà agricole locali alle confezioni di latte fresco che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole.
L’iniziativa, promossa da Magia Verde Onlus con il contributo di ERSAF, Regione Lombardia, Fondazione Pro Valtellina, Latteria di Chiuro e con il patrocinio del Comune di Sondrio, ha coinvolto attivamente studenti e insegnanti in un’esperienza immersiva nel mondo dell’allevamento.

La classe terza dell’Istituto Tecnico Agrario G. Piazzi e due quinte della scuola primaria Bruno Credaro di Sondrio, hanno avuto l’opportunità di visitare gli allevamenti, intervistare gli allevatori, effettuare riprese, condurre assaggi guidati e documentare attraverso disegni e scritti le loro impressioni.
Le aziende agricole Marantelli Colombin, Tona e Rinaldi sono state al centro di questa ricerca, arricchita dal prezioso contributo dello storico Renato Ciaponi, che ha offerto un’affascinante testimonianza sulla produzione del latte nel passato in Valtellina.

“Ci auguriamo che il documentario, opportunamente introdotto dai nostri esperti, possa diventare uno strumento utile per comprendere meglio le dinamiche della produzione del latte - afferma il regista Michele Rovati, che ha guidato gli studenti nella realizzazione del film. - Abbiamo scelto di soffermarci su dettagli che ricreano l’atmosfera di una visita didattica. Speriamo, così, di favorire riflessioni su questo tema anche al di fuori delle realtà agricole che destino interesse e che stimolino l’organizzazione di iniziative simili. Attraverso immagini e musica, vogliamo suscitare emozioni che bilancino la componente più razionale delle informazioni trasmesse nella parte parlata. Questa scelta narrativa è nata anche grazie agli stimoli ricevuti dagli studenti stessi durante il progetto".

Matilde Robustelli Della Cuna, coordinatrice dei progetti educativi della Latteria di Chiuro, sottolinea il valore del documentario come strumento educativo e di sensibilizzazione: “La fatica, l’impegno e la passione che emergono nella produzione del latte dovrebbero aiutarci a dare identità e valore a questo ingrediente fondamentale nella storia dell’alimentazione umana. Il film realizzato con gli studenti può essere uno spunto per avvicinare le nuove generazioni al settore agricolo, un ambito in cui la manodopera scarseggia sempre di più.”

Guardando il documentario, si coglie l’importanza di costruire un’alleanza tra chi produce e chi consuma: solo attraverso la consapevolezza reciproca è possibile sostenersi a vicenda consolidando un senso di comunità e responsabilità condivisa.
“Speriamo che questo progetto sia anche un incentivo a ridurre gli sprechi, una delle nostre sfide quotidiane” conclude Robustelli della Cuna.

Il documentario "La Via del Latte: tra Tradizione e Futuro" celebra il lavoro degli allevatori valtellinesi e stimola una riflessione collettiva su sostenibilità, educazione alimentare e valorizzazione delle filiere locali.

Un contributo prezioso per avvicinare le nuove generazioni al mondo agricolo, promuovere un consumo più consapevole e rafforzare il senso di comunità, facendo emergere il valore della collaborazione tra chi produce e chi consuma. Solo costruendo legami più stretti e consapevoli tra agricoltori, studenti e cittadini possiamo affrontare insieme le sfide del futuro.

Matilde Robustelli

 

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore