PRO LOCO VALDISOTTO: E' TEMPO DI ASSOCIARSI!
La Pro Loco Valdisotto apre il termini per il rinnovo del tesseramento sociale, con l'auspicio di coinvolgere il maggior numero di persone e soprattutto di avvicinarle alle proprie molteplici attività.
La Pro Loco Valdisotto apre il termini per il rinnovo del tesseramento sociale, con l'auspicio di coinvolgere il maggior numero di persone e soprattutto di avvicinarle alle proprie molteplici attività.
L’evento “Ricordando Elena” del 9 e 10 settembre 2023 organizzato da Pro Loco Valdisotto unitamente all’Associazione Gioventù Cepina, Biblioteca Valdisotto e altri gruppi di volontariato - in particolare il gruppo di cammino “Datti una mossa” - ha permesso di raccogliere la somma di € 3.000,00 che sono stati ripartiti, in accordo con i famigliari della cara E
Un enorme albero addobbato con palline rosse fatte a maglia; un grande tabellone con numeri e termini in italiano e dialetto legati all’antico mestiere della lavorazione della lana; uno spazio allestito con attrezzi che il Museo Vallivo di Valfurva ha concesso per fare una piccola dimostrazione con l’aiuto
Prenderà il via lunedì 16 ottobre l’articolato calendario di iniziative pensato dalle amministrazioni comunali di Valdisotto e Valfurva per offrire alla popolazione tanti spunti e possibilità sotto il segno della prevenzione. Dall’attenzione all’alimentazione, all’importanza dello sport e di stili di vita sani, dalla cura del proprio benessere anche mentale oltre che fisico sino alla fondamentale funzione dello screening come profilassi.
Si è svolta oggi 11 ottobre 2023 l’iniziativa 𝗗𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗿𝗼𝘀𝗮 proposta da Pro Loco di Valdisotto ed in particolare dal gruppo “𝗗𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘀𝗮” capitanato da 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗿𝗮𝗻𝘇𝗶𝗻𝗶, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗲𝗹𝗹𝗶 ed 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗚𝗮𝘀𝘁𝗮𝗹𝗱𝗶𝗻𝗶.
Il gruppo, nato un anno fa in occasione della staffetta Bormio-Sondalo - proposta da ATS della Montagna e Avis Bormio - conta oggi 200 iscritti e ha organizzato in un anno ben 25 escursioni alle quali hanno aderito mediamente 40 persone.
Ci sono tradizioni della nostra cultura che si tramandano da secoli, forse addirittura millenni, e che il passare del tempo non ha minimamente spento anzi, le ha rese un elemento identitario assai potente per la popolazione. È il caso della devozione che gli abitanti di Oga hanno per S.
Non poteva esserci annata migliore per la 27^ Sagra del Persighin che si aprirà giovedì 17 agosto 2023 a Oga Valdisotto. Il fungo giallo che regna sulla piccola frazione, infatti, è cresciuto abbondantemente in questa estate ed i volontari ogolini ne hanno raccolti circa 80 chili nei boschi dell'Alta Valle, che finiranno tutti nel menù domenicale proposto ai partecipanti. Funghi freschissimi, dunque, che daranno un tocco di prelibatezza in più all'evento gastronomico di Oga.
L’estate 2023 della Pro Loco Valdisotto è iniziata… a gennaio!
Lavorare per promuovere la propria piccola comunità, con l’entusiasmo di chi vuole valorizzare le bellezze meno note della valle, e poi scoprire che qualche spregevole personaggio – non merita neppure di essere definito una persona – non solo disprezza l’intento (che ci può stare, tante teste = tanti governi), ma addirittura ruba materiale appartenente a tutti rovinando anzitutto un gioco pensato e studiato per i bambini.
Se qualcuno volesse coltivare ambizioni di archeologo nelle nostre valli, non avrebbe che da partecipare alle giornate ecologiche che puntualmente vengono organizzate dalle varie associazioni sparse sul territorio: inoltrarsi nelle scarpate che costeggiano le strade unisce il fascino della scoperta con la coscienza di aver fatto qualcosa di utile per l’ambiente e – forse – contribuisce a spostare un po’ più l’ago della bilancia umana verso la civiltà anziché verso il trogloditismo.