La suggestiva atmosfera di fine estate, gli appuntamenti culturali, il richiamo della natura in uno dei borghi più caratteristici della Valtellina: in questa cornice esordisce, sabato 1 e domenica 2 settembre, Teglio Sapori, la rassegna gastronomica nata negli anni Novanta, che ogni anno attira buongustai da tutta Italia e dall'estero. Com'è tradizione è il Pizzocchero d'Oro ad aprire i 13 weekend del gusto che proseguiranno con funghi, cacciagione e sapori autunnali per terminare a fine novembre.
Verso la fine dell'estate, quando le giornate si accorciano, a Teglio, la capitale gastronomica della provincia di Sondrio, è tempo di weekend del gusto: "Teglio Sapori", la fortunata rassegna che dagli anni Novanta accompagna gli appassionati del buon mangiare e del buon bere fino alle soglie dell'inverno, torna a partire da inizio settembre. Un appuntamento atteso e gradito, che si rinnoverà per tredici fine settimana consecutivi, dal 2 e 3 settembre al 25 e 26 novembre, con quattro diversi menù e tanti piatti tipici, della tradizione o rivisitati, per esaltare i sapori della terra.
Prosegue la stagione dei grandi concerti di USCI Sondrio con un quartetto vocale veramente sensazionale: Ensemble Coraux.
Storie di dame e di cavalieri che si incontrano e si sfidano, si inseguono e si affrontano, camminano, cavalcano e persino volano verso luoghi meravigliosi. Avventure complesse, che si dipanano fra boschi e selve, in palazzi e castelli, in villaggi e luoghi solitari, presso ruscelli e fontane incantate. Perché momenti e luoghi che nella narrazione sono vari e diversi fra loro, vengono invece accomunati nei cicli dipinti grazie a sfondi paesaggistici colti nel momento dell’aurora o del tramonto? È solo un’affascinante suggestione estetica?
Appuntamento divenuto ormai tradizionale nell'estate di Teglio, la Camminata tra i mulini della Val Rogna si svolgerà sabato 12 agosto con la sua formula molto apprezzata che unisce l'escursione alla scoperta della storia e delle lavorazioni tipiche e all'esperienza gastronomica. Si parte alle ore 9 dal parcheggio delle scuole di Castionetto e, accompagnati da una guida, si visitano i resti dei mulini della Val Rogna prima di raggiungere l'antico Mulino Menaglio dove, alle ore 12.30, verrà servito il pranzo tipico.
Il 12 agosto un appuntamento all’insegna della contaminazione, dove arte, storia, paesaggio e viticoltura si fondono. Sarete immersi nella storia di Palazzo Besta e nella natura di Valtellina, per conoscere l’ambiente alpino e gli impatti sul vino.
Nel cortile del Palazzo alle 17 si terrà una conferenza a cura di Sara Missaglia, giornalista, sommelier e straordinaria narratrice del mondo del vino: non solo un’introduzione all’ambiente vitivinicolo alpino, ai vitigni allevati e ai vini prodotti, ma anche il legame con la storia e con le tradizioni del territorio.
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi e giunto il 5 aprile 2022 a Palazzo Besta, rimarrà ancora per tutto il mese di agosto nel Salone d’Onore del Palazzo.
Sabato 5 agosto dalle 11.00 alle 12.30 un foto