ESORDIO INNEVATO PER HAUTE ROUTE DOLOMITES 2023
Inizio … in bianco per l’edizione 2023 di Haute Route Dolomites.
Inizio … in bianco per l’edizione 2023 di Haute Route Dolomites.
Scatterà martedì 29 agosto Haute Route Dolomites, l’evento italiano della serie Haute Route, il pr
Federico Murero e Monica Cibin griffano un’edizione “epica” del Tivan Tri, lo spettacolare triathlon sprint organizzato e allestito con cura dal Triathlon Alto Lario del presidente Nicola Tunesi. Sotto una pioggia battente, incominciata proprio col via della competizione, i 130 atleti al via hanno dato spettacolo cimentandosi in uno dei triathlon sprint più performanti e tosti dell’intero panorama agonistico italiano. Applausi a tutti i concorrenti, dal primo all’ultimo, agli uomini e alle donne del Trathlon Alto Lario e all’esercito di volontari presenti lungo il percorso (oltre 100).
La carica dei 400 conquista i Laghi di Cancano: sono davvero tantissimi gli atleti che oggi, nonostante il meteo poco favorevole, si sono messi alla prova lungo il percorso di gara della Energy2RUN, a 2.000 m di quota.
Un’altra novità di fine estate è in arrivo a Sondalo; in collaborazione con la società Bormio Ghiaccio dell’Unione sportiva Bormiese, debutta il corso di avviamento al pattinaggio sui roller.
E’ incominciato il conto alla rovescia per il memorial Diego Pini – Emilio Rigamonti, incastonato all’interno della Valtellina Summer League, la kermesse turistico sportivo organizzata da Up Events con il contributo di Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio, degli Enti e delle amministrazioni locali interessate e di un pool di sponsor.
Il countdown è ufficialmente iniziato: domenica 27 agosto si corre nella meravigliosa cornice dei Laghi di Cancano nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a 2.000 mt di quota!
La Valmalenco-Valposchiavo è svizzera al maschile e le
16 agosto 2023
Cresce l'attesa in vista del grande ritorno della skyrace Valmalenco-Valposchiavo: un'edizione unica, com'è stata presentata dagli organizzatori, promossa con l'intento di rinverdire i fasti del recente passato e di rinnovare l'amicizia tra due valli affini, per storia e tradizioni, che hanno rafforzato una collaborazione a 360 gradi grazie alle opportunità offerte dal progetto Interreg "B-Ice & Heritage".