musica

𝐃𝐀𝐋 𝐌𝐈𝐍𝐈𝐒𝐓𝐄𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀 𝟏𝟓𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐄𝐔𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 "𝐕𝐎𝐂𝐈 𝐃'𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀"

Ben 155.000 € sono le risorse destinate al Comune di Piuro, capofila del progetto nazionale "Voci d'Italia". Oltre al piccolo comune nel cuore delle Alpi, hanno partecipato alla rete i comuni di Fano, Parma, Borgo Valsugana, Nus, Quincinetto, Conegliano Veneto, San Giovanni Valdarno, Meana Sardo, Villa Minozzo, Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese, Chiavenna, Villa di Chiavenna, Gussago.

E' di poche ore fa la comunicazione del Ministero della Cultura che premia ancora una volta l'eccellenza della coralità italiana.

IL DESDACIA A TRAONA OSPITE DEL CORO DEI CECH

Spenti i riflettori sulla XV edizione della Rassegna Voci del Masegra, la si può annoverare fra quelle da ricordare, secondo il M° Diego Ceruti, soddisfatto per la proposta del Desdacia di un repertorio vario per stili e colori e per l’esecuzione di due nuovi brani, in prima assoluta in Valle: L’ultima rosa, di Manolo da Rold e Limu Limu Lima, canto popolare svedese, con l’arrangiamento di JohannaTh

“Voci e Memoria”

Il Coro Polifonico Siro Mauro ripropone quest’anno la rassegna ideata e nata alcuni
anni fa per onorare la figura del grande maestro pontasco Siro Mauro. Una tra le
maggiori personalità del paese e della provincia. Conosciuto e stimato in tutti gli
ambienti dove ha avuto modo di muoversi e farsi conoscere, il Maestro Siro Mauro
non è ricordato solo per la grande capacità nel campo corale: insegnante di scuola
elementare, amministratore del Comune di Ponte in Valtellina, presidente dell’ente

RASSEGNA CORALE VOCI DEL MASEGRA – XV EDIZIONE

Con la ripresa di VOCI DEL MASEGRA, rassegna corale d’autunno, promossa e organizzata dal coro Desdacia Città di Sondrio, con il patrocinio del Comune di Sondrio, si può dire che l’attività concertistica della compagine sondriese sia entrata nel pieno del regime. Nata come rassegna provinciale, ha in seguito aperto le porte a realtà corali di prestigio a livello nazionale.

LA NONA SINFONIA DI MAHLER AL TEATRO SOCIALE DI SONDRIO

L’Orchestra Antonio Vivaldi e gli “Amici della Musica” di Sondalo per il loro terzo appuntamento della Stagione, propongono un evento che non ha precedenti in Valtellina e in Alta Lombardia: l’esecuzione integrale della Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler, il compositore più rappresentativo della musica scritta tra fine Ottocento e il primo Novecento in Europa.