VALDIDENTRO, SONDRIO - Armonia, dedizione, comunità, amicizia: è su questi val
Lorenzo Passerini torna alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi per un concerto tutto dedicato a Johannes Brahms. L’evento è in programma venerdì 28 febbraio 2025, ore 20.45, al Teatro Sociale di Sondrio.
Non c’è parentela, neppure musicale, fra Richard Strauss e la Famiglia Strauss, qui presente con il capostipe Johann Sr. e tre dei numerosi figli: Johann Jr., Josef, e Eduard. Tedesco è Richard, grande compositore sinfonico e operistico, cantore del declino dell’età asburgica in Germania.
Sarà lo splendido l’Auditorium di Morbegno ad ospitare il primo concerto del 2025 dell’Orchestra Antonio Vivaldi in un appuntamento destinato a intere famiglie di adulti, giovani e giovanissimi nel quale immergersi nei grandi capolavori dei film d’animazione di Walt Disney e ascoltare dal vivo le musiche delle loro colonne sonore che sono diventate dei veri classici.
Grosotto, dicembre 2024 – Dopo lo strepitoso concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi, organizzato dagli Amici della Musica di Sondalo e reso poss
“il Coro CAI di Sondrio Canta per Rosa”! Questo il titolo della serata musicale in programma Sabato 4 Gennaio alle ore 20.45 nella Chiesa Parrocchiale di San Michele a Tresenda di Teglio.
Dare il proprio contributo alle Associazioni che si occupano dei più bisognosi, di chi è in difficoltà, soprattutto con problemi legati a patologie importanti, è nel DNA del Coro Desdacia Città di Sondrio, diretto dal M° Diego Ceruti.
Sabato 28 dicembre a Chiesa in Valmalenco si terrà il concerto natalizio del coro Armonie in voce con la partecipazione del coro Rigodritto e del coro Desdacia Città di Sondrio. La presenza di Armonie in Voce è ben ancorata nel suo territorio, dove si avvale pure di un coro di voci bianche, il coro Rigodritto, formato da allievi delle scuole elementari della Valmalenco, con lo scopo primario di trasmettere passione ed entusiasmo per il canto, ma anche per garantire il ricambio generazionale all’interno delle realtà corali della valle.
Impossibile ripensare ai grandi capolavori d’animazione di Walt Disney senza avere nell’orecchio i motivi delle loro colonne sonore che sono diventate dei classici. In un secolo di storia dello spettacolo questa simbiosi fra musica e cartoons si è espressa in vari modi, ora molto divertenti ora venati di malinconia.