A MORBEGNO e BORMIO: PERLE MUSICALI IN ATTESA DELLE OLIMPIADI INVERNALI
Fra i numerosi appuntamenti in corso in Valtellina e Valchiavenna fino all’inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali e oltre, l’Orchestra Antonio Vivaldi insieme ad Amici della Musica segnalano i prossimi appuntamenti del corrente mese di novembre.
Sabato 22 novembre 2025, ore 20,45, la Collegiata San Giovanni di Morbegno ospiterà l’Orchestra Antonio Vivaldi per un “Omaggio a Marco Enrico Bossi” organista e compositore italiano prematuramente scomparso nel 1925 sul piroscafo che lo riportava in Italia al termine di una tournée negli Stati Uniti d’America. Insieme al suo famoso Adagio in la bemolle per violino e organo (solisti: Ettore Pellegrino, violinista di spicco del panorama italiano ed europeo e Juan Paradell Solè, “organista emerito della Pontificia Cappella Sistina di Roma”) saranno eseguiti anche i danzanti Intermezzi Goldoniani.
Il restante programma presenta il Concerto Accademico per violino e orchestra d’archi di Ralph Vaugan Williams e il Concerto per organo e archi di Valentì Miseracs. Il concerto -ad ingresso libero- è reso possibile per il sostegno della Regione Lombardia, del Comune di Morbegno e il prezioso contributo delle Fondazioni “I.B.Baechi” di Zollikon (CH) e “Ing. Enea Mattei” di Morbegno, Istituzioni delle quali sono noti il loro attaccamento e sostegno nel tempo nei confronti della Comunità morbegnese.
Il successivo Sabato 29 novembre ore 21 sarà la Collegiata dei SS Gervasio e Protasio di BORMIO ad accogliere l’Orchestra Antonio Vivaldi al gran completo per un concerto sinfonico che mette a confronto il fine Settecento di Haydn del suo Secondo Concerto per violoncello e orchestra con gli albori ottocenteschi di Beethoven in uno dei suoi tanti capolavori sinfonici come la Settima Sinfonia: gioia allo stato puro.
Motivo di ulteriore vivo interesse è la presenza della giovane e straordinaria violoncellista solista nel Concerto di Haydn Christiana Coppola, il cui percorso di studi musicali è praticamente iniziato con quello della frequenza alla Scuola Elementare Primaria, per battere negli anni successivi tutti i record “scolastici” fino a conseguire nel 2021 il Diploma -con concessione riservata alle precocità- con votazione 110 e lode e menzione d’onore.
Entrambi i concerti vedranno la presenza sul podio del M.o Lorenzo Passerini, appena rientrato in Italia dalla Spagna insieme al M.o Ernesto Colombo, suo Assistente, i quali seguiranno le ultime fasi delle impegnative produzioni musicali in Valle previste fino all’inizio dei Giochi e anche dopo. Costituirà una eccezionale Prima mondiale la rappresentazione ai primi di dicembre al Teatro Sociale di Sondrio, e a Milano, dell’opera commissionata per le Olimpiadi al compositore fiorentino Andrea Portera che ne ha scritto anche il libretto. Appuntamento da non mancare.
Irene Valentini
Staff Comunicazione
Orchestra Antonio Vivaldi
- 6 viste