Il Cai Valfurva partecipa a una raccolta di materiale tecnico-alpinistico promosso dalle sezioni Valtellinese e della Valmalenco da destinare in Bolivia, alla missione di padre Topio, dove i volontari hanno organizzato un corso tecnico universitario in "Turismo della Montagna". Il progetto è quello di formare nuove Guide Alpine che possano avere possibilità di lavorare sulle Ande, le montagne del loro territorio, e nello stesso tempo sostenere queste zone povere del mondo con programmi di sviluppo locale.
Quote associative:
€ 48,00 per i soci ORDINARI (nati nel 1996 e precedenti)
€ 28,00 per i soci ORDINARI “JUNIORES” (nati negli anni dal 1997 al 2004)
€ 28,00 per i soci FAMIGLIARI (nati nel 1996 e precedenti conviventi con un socio ordinario) € 18,00 per i soci GIOVANI (nati nel 2005 e anni seguenti)
Fino al 12 novembre si tiene a Glasgow la conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP26) nel corso della quale capi di stato e di governo di quasi 200 Paesi, esperti, organizzazioni e imprese si stanno confrontando per capire come agire per arrestare e mitigare il riscaldamento globale.
Come è ormai tradizione, il Cai Valfurva trascorre il Ferragosto sulle montagne di casa; questa volta in programma c’era la salita al Passo dell’Ables e quindi al bivacco Provolino (mt. 3050) dalla 2^ Cantoniera sulla S.S. dello Stelvio. Tanti i partecipanti, che colgono l’occasione per rinfrescarsi ai tremila metri di quota e per perlustrare un itinerario che reca un po’ ovunque le tracce della Grande Guerra.
(LNews - Milano, 14 mag) A partire da domani, venerdì 15 maggio, i gestori o i proprietari dei rifugi alpinistici ed escursionistici presenti nel territorio lombardo, potranno presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto per sostenere interventi di riqualificazione delle strutture presenti nel territorio regionale lombardo e iscritte all'elenco regionale del 2018, valorizzando così il patrimonio naturalistico e ambientale della montagna di Lombardia.
venerdì 23 Agosto, 2019