Stelvio

Allo Stelvio le prime curve degli azzurri dello sci alpino

Bormio (SO), 5 Luglio 2024

Il biennio clou per gli azzurri dello sci alpino inizia sulle nevi perenni dello Stelvio: nel futuro e nella mente della nazionale italiana ci sono i Mondiali di Saalbach 2025 e, soprattutto, le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che proprio a Bormio assegneranno le medaglie dello sci alpino maschile.

Torna la GF Stelvio Santini

Il cambio di data della GF Stelvio Santini non ha fatto registrare flessioni di sorta riguardo ai numeri, che restano decisamente alti: oltre 2500 iscritti, grazie anche alla possibilità di mantenere valida l’iscrizione pregressa (quella relativa all’edizione 2020, poi saltata): cosa non scontata, dato che il regolamento non lo prevede… Ma l’eccezionalità dei mesi che stiamo vivendo implica scelte bel ponderate, così il maglificio Santini e l’US Bormiese hanno rinnovato la loro disponibilità per questa edizione di fine estate, che si preannuncia ben soleggiata e partecipata.

LA SFIDA AL GIOGO DELLO STELVIO

È stata oggi inaugurata la mostra “Donegani l’ingegnere tra le Alpi. La sfida al Giogo dello Stelvio” che gli studenti degli istituti Alberti di Bormio e Donegani di Sondrio hanno realizzato affiancati dalle docenti Daniela ValzerIrene Armellini e dalla coordinatrice Maria Carla Fay, in collaborazione con la SEV, le istituzioni locali, il Parco Nazionale dello Stelvio e con l’apporto fondamentale di ricercatori di storia locale.

TRAFORO DELLO STELVIO: UN PROGETTO CONDIVISO

C’era grande attesa a Bormio per l’incontro pubblico di ieri, martedì 5 dicembre 2017, in cui è stato presentato lo studio di prefattibilità sul Traforo dello Stelvio, opera su cui ultimamente la Regione Lombardia – in particolare con il Sottosegretario Ugo Parolo – sta puntando molto, per implementare i collegamenti con il Nord Europa e soprattutto per far sì che la Valtellina – e di riflesso tutta la Lombardia – possa entrare a far parte di una rete sistemica all’interno della quale già detiene un posto prioritario per la sua collocazione geografica.