A luglio 2025 ricorrono i due secoli della Strada dello Stelvio, capolavoro di ingegneria e icona delle Alpi. Per celebrare questo importante anniversario, è online il sito ufficiale del Bicentenario dello Stelvio, con tutte le informazioni, gli eventi in programma e gli aggiornamenti in tempo reale.
Bormio (SO) – 23 aprile 2025; Il 2025 celebra il bicentenario della Strada dello Stelvio con innumerevoli iniziative culturali, storiche, sportive condivise tra la Lombardia, l’Alto Adige e la Val Müstair svizzera, le regioni che hanno condiviso il valico automobilistico più alto d'Italia entrando in contatto tra loro fin dalla sua fondazione nel 1825. Tra aprile e settembre si susseguono una serie di eventi che vedranno il loro momento clou il 5 e il 6 luglio, quando la strada sarà parzialmente chiusa al traffico.
Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.
È tempo di grandi e importanti anniversari in alta Valtellina, e LaStelvioSantini si prepara a celebrare i 200 anni della apertura della strada del Passo dello Stelvio. Una salita che è molto più che una ascesa, perché oltre a rappresentare il traguardo finale dei tre percorsi della manifestazione, è stata teatro di leggendarie imprese ciclistiche, diventando un autentico simbolo per gli appassionati di questo sport.
In vista del bicentenario dell’apertura della strada dello Stelvio, che ricorrerà nel 2025, il Centro Studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’Istituto Alberti di Bormio, promuove per l’anno scolastico 2024/2025 la prima edizione del concorso letterario / borsa di studio “Un racconto per lo Stelvio” con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla conoscenza del territorio e della storia locale e promuovere la loro creatività su un tema di grande rilevanza territoriale come la strada dello Stelvio.
Presidiare le celebrazioni, definire e attuare il programma: due compiti strategici per due distinti comitati, istituzionale e operativo, ciascuno con propri componenti e ruoli. L'appuntamento è con il bicentenario dell'apertura del Passo dello Stelvio, che ricorrerà nel 2025. Una celebrazione lunga un anno intero che coinvolgerà Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comune di Bormio, Ersaf e Parco Nazionale dello Stelvio, Fondazione Bormio e Anas. Bormio, nel cui territorio ricade per intero la strada dello Stelvio, fino al valico, avrà un ruolo centrale nelle celebrazioni.
Lunedì 12 agosto 2024, ore 21.00
MILANO - L'AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani), tra le varie attività in agenda in rappresentanza dei suoi oltre 12.000 professionisti della neve associati e delle sue 400 Scuole Sci/Snowboard, pone attenzione e impegno nel promuovere collegamenti con gli organi responsabili del turismo e dello sport e nel creare contatti con organizzazioni similari di altri Paesi. Ad esempio, lo scorso autunno l'AMSI ha avviato un'importante collaborazione con il gruppo cinese Beijing Tianbo Sports Service Co. Ltd, con l'obiettivo di promuovere lo sci in Cina attraverso la Scuola Italiana Sci.
Bormio (SO), 6 Luglio 2024
Non c’erano in palio medaglie olimpiche o mondiali, ma rivedere Sofia Goggia in azione sugli sci al ghiacciaio, sorridente, a cinque mesi dalla frattura del piatto tibiale sofferta in allenamento ad inizio febbraio, ha un sapore speciale.