LA BORMIO GHIACCIO SI FA STRADA IN BELGIO
Il 9-11 Novembre 2018 ad Hasselt in Belgio ha preso il via la Star Class 2018/19 per il gruppo senior, junior A e B. Notevole la partecipazioni con circa 150 atleti al via provenienti da tutta Europa.
Il 9-11 Novembre 2018 ad Hasselt in Belgio ha preso il via la Star Class 2018/19 per il gruppo senior, junior A e B. Notevole la partecipazioni con circa 150 atleti al via provenienti da tutta Europa.
Sono stati 60 i bambini che hanno partecipato al corso di avviamento organizzato dalla Bormio Ghiaccio nelle scorse settimane: un numero consistente, che testimonia l’appeal di una disciplina sportiva che nella Magnifica Terra non è sempre apprezzata, oltre che essere foriera di parecchi trofei. I corsi di avviamento nascono con l’intento di avvicinare i piccoli allo sport in modo divertente, fornendo i primi rudimenti della tecnica.
Un weekend internazionale per i giovani della Bormio Ghiaccio, impegnati dal 26 al 28 novembre nella prima tappa del circuito europeo a Dresda. Nella “Firenze del nord” tutti si sono difesi egregiamente: chi era al primo anno di categoria, chi ha esordito nel massimo circuito giovanile e chi aspirava alle posizioni da podio.
È stato un alta Valtellina Trophy da record quello appena concluso, ben 6 i primati della manifestazione abbassati, tantissimi i record personali fatti registrare dagli atleti nei 3 giorni di gara, oltre 200 atleti al via provenienti da 12 nazioni tra le quali il Canada e – cosa che non guasta – una buona presenza di pubblico sugli spalti.
Sono due i nuovi record stabiliti nella giornata di oggi all’Alta Valtellina Trophy di short track: Jeans Van’t Vout ha vinto la finale dei 500 mt nella categoria Junior B in 42.152, mentre Elena Seregina ha chiuso quella femminile in 45.155. Questi i responsi più eclatanti, ma le gare di oggi hanno evidenziato un livello altissimo di preparazione, soprattutto nelle categorie giovanili. L’eccellente qualità del ghiaccio è stata una componente fondamentale per il raggiungimento di risultati di rilievo e di questo bisogna dare atto ai preparatori.
Per la Bormio Ghiaccio si approssima un appuntamento di rilievo non indifferente: il 27° Alta Valtellina Trophy di short track, gara internazionale che vedrà sfidarsi alcuni tra i più promettenti talenti su pista (13 saranno le nazioni presenti). Dal 19 al 21 ottobre il Palaghiaccio di Bormio sarà il centro nevralgico delle competizioni, che coinvolgeranno le categorie junior A-B-C-D e senior.
Parte la stagione dello short track italiano con la prima prova della Coppa Italia: Bormio ha ospitato nel week end del 6/7 ottobre un centinaio circa di partecipanti delle categorie junior C, D, B, A e Senior, suddivisi in due raggruppamenti (gruppo 2 per le categorie junior C/D, gruppo 1 per le categorie junior B/A e per i Senior).
La stagione agonistica della Bormio Ghiaccio si inaugura con un appuntamento di grande spessore: la Coppa Italia, gara distribuita su tre prove di cui la prima – appunto – si terrà a Bormio questo week end del 6-7 ottobre 2018 (gli altri due appuntamenti saranno a Torino e a Pontebba). Tante le categorie di atleti impegnati in questa prima competizione nazionale, che pertanto gareggeranno suddivisi in tre gruppi.
La FISG, Federazione Italiana Sport su Ghiaccio, ha ufficializzato da pochi giorni la nomina del “nostro” Nicola Rodigari quale allenatore della nazionale juniores di short track. Un grande onore per l’Alta Valle e soprattutto un incarico meritato e guadagnato sul campo con 30 anni di attività e di impegno sulle lame.
La Bormio Ghiaccio chiude un’annata più che positiva, dai grandi numeri e soprattutto dagli ottimi risultati. Durante la festa di chiusura di sabato 5 maggio 2018 si sono tirate le somme dell’attività appena trascorsa, con ospiti Elena Comolo (in rappresentanza della FISG nazionale) e Antonio Giacoma (responsabile regionale FISG).