Livigno

LIVIGNO ACCENDE L'INVERNO OLIMPICO

Livigno, 27 novembre 2025 - A Livigno la luce non è mai soltanto luce: è un segnale, un gesto collettivo, un modo creativo per raccontare chi siamo. E quest’anno, più che mai, l’accensione dell’albero in Piazza della Chiesa di Santa Maria, prevista per venerdì 5 dicembre, diventa un simbolo potente del cammino che ci separa dai Giochi Olimpici Invernali del 2026.

CAROSELLO 3000 VERSO MILANO CORTINA: RIVOLUZIONE INFRASTRUTTURALE PER LA STAGIONE INVERNALE 2026

Livigno, 26 novembre 2025 – Carosello 3000 si prepara ad inaugurare la stagione invernale olimpica e ad accogliere gli sciatori con importanti novità infrastrutturali che segnano un salto di qualità nell'esperienza in quota. Investimenti significativi che puntano su comfort, sicurezza e prestazioni in vista dell’apertura invernale del 29 novembre.

GRANDE PARTECIPAZIONE A LIVIGNO PER IL CONVEGNO “ORIGINI – ALL’ALBA DI UNA COMUNITÀ ALPINA”, IN MEMORIA DI GIUSEPPE LONGA

L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca di Livigno e dal Mus! Museo di Livigno e Trepalle, ha registrato una grande partecipazione, con un pubblico attento, coinvolto e desideroso di approfondire temi legati all’identità del territorio. Un risultato che conferma il valore della collaborazione tra le due istituzioni culturali e l’interesse crescente verso la conoscenza della storia locale, soprattutto in un periodo di trasformazioni importanti per la destinazione.

ALLA CASA DELLA SANITÀ DI LIVIGNO UNA PANCHINA ROSSA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Alla Casa della Sanità di Livigno è stata installata una nuova panchina rossa. La targa riporta una frase semplice ma potentissima, “Chi è violento non ama”, per ricordare il posto vuoto lasciato da una donna uccisa dalla violenza. Questo nuovo simbolo si aggiunge a quelli già presenti a Sondrio, Sondalo, Morbegno e Chiavenna, con l’obiettivo di mantenere vivo, ogni giorno, un messaggio che riguarda tutti: la violenza, fisica o psicologica, va riconosciuta, contrastata e fermata.

IL CAMMINO DEI DIRITTI 2025

Il 20 novembre, in occasione della «Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», Livigno ha ospitato un partecipato e sentito “Cammino dei diritti”, un’iniziativa organizzata dagli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile “CiAGi Livigno” che ha visto la presenza di oltre 200 bambini, ragazzi, insegnanti, famiglie e cittadini.

SI CHIUDE A LIVIGNO LA WM MODERN CLASSIC CUP: TRE GIORNI DI ARTE, CALORE ED EMOZIONE AD AQUAGRANDA

Per tre giorni, la spettacolare Alpine Event Sauna – una delle più grandi d’Europa – ha accolto quattordici Aufgussmeister provenienti da tredici nazioni, protagonisti di performance intense e suggestive che hanno saputo conquistare pubblico e giuria.

“Sapori che uniscono”: oltre 100 persone alla Cena Sociale 2025 della Cooperativa Sociale L’Impronta

Grande partecipazione alla Cena Sociale 2025 organizzata dalla Cooperativa Sociale L’Impronta, in collaborazione con Special AMA, svoltasi al Kosmo di Livigno, con la presenza di oltre 100 persone tra famiglie, volontari, operatori, rappresentant

Livigno: la Sgambeda festeggia 35 anni di passione

Livigno, 14 novembre 2025 - Manca esattamente un mese alla partenza della BWT Sgambeda, la storica granfondo che il 14 dicembre tornerà a pennellare l’orizzonte bianco della piana livignasca, per la sua 35ª edizione. Un anniversario importante, che conferma ancora una volta il legame profondo e autentico tra Livigno e una delle discipline più nobili e poetiche dell’inverno: lo sci di fondo.

A LIVIGNO IL CONVEGNO “ORIGINI – ALL’ALBA DI UNA COMUNITÀ ALPINA” IN MEMORIA DI GIUSEPPE LONGA

L’evento, organizzato dalla Biblioteca di Livigno e dal Mus! Museo di Livigno e Trepalle, rappresenta un’occasione di confronto interdisciplinare tra storia, geografia, linguistica e documentazione d’archivio, con l’obiettivo di approfondire le radici di una comunità alpina unica nel suo genere, confermando la volontà di Livigno di essere non solo un luogo di turismo e di sport, ma anche un importante polo culturale.