INCLUSIONE SPORTIVA: C’È ANCORA TANTA STRADA DA FARE…
Si parla tanto di inclusione nello sport per poi rendersi conto che la realtà è fatta di tante sfaccettature che con l’inclusione non c’entrano affatto.
Si parla tanto di inclusione nello sport per poi rendersi conto che la realtà è fatta di tante sfaccettature che con l’inclusione non c’entrano affatto.
Le dichiarazioni dell’Avv. Piero Amara riportate da alcuni organi di informazione circa una presunta appartenenza del sottoscritto e del mio predecessore, Generale Giorgio Toschi, alla cosiddetta “loggia Ungheria” sono prive di qualsiasi fondamento.
Di fronte alle calunniose affermazioni rese dall’Avv. Piero Amara ai magistrati, divenute oggetto di ampia divulgazione, con profonda amarezza sono costretto a dover rendere una pubblica dichiarazione che mai avrei immaginato di dover fare nella mia vita.
Si informa che il Ministero dell’Interno ha comunicato che sono complessivamente 117 i Comuni che hanno manifestato il proprio interesse ad ottenere i contributi previsti dal Fondo di 2 milioni di euro per realizzare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali al fine di evitare la sospensione delle attività didattiche in occasione delle prossime consultazioni elettorali.
Nella maggior parte dei casi sono state individuate come sedi alternative, palestre comunali, strutture polivalenti e uffici municipali dismessi.
Si rende noto che in data odierna il Prefetto di Sondrio ha ricevuto una rappresentanza di cittadini afghani che attualmente sono ospitati nell’ambito della rete dei Centri di Accoglienza Straordinari gestita dalla Prefettura e che hanno collaborato con le Forze Armate italiane durante la missione internazionale in Afghanistan.
L’Unità organizzativa complessa Chirurgia toracica ha un nuovo direttore: il dottor Paolo Scanagatta, 46 anni, mandellese, ha preso servizio ieri all’Ospedale di Sondalo. Risultato vincitore del bando di concorso emesso dall’Asst la primavera scorsa, è stato ufficialmente incaricato all’inizio di agosto: proviene dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove per 11 anni ha ricoperto il ruolo di dirigente medico di Chirurgia toracica svolgendo incarichi gestionali su delega del direttore.
Il settore dei serramentisti grazie ai bonus energetici appare in ripresa e per molti versi addirittura in crescita e si avverte da più parti – soprattutto da parte dei consumatori – l’esigenza di potersi avvalere di “posatori qualificati” o più in generale di “posa qualificata” di porte e finestre.
La Camera di commercio di Sondrio aderisce al progetto di educazione finanziaria promosso dalla rete degli Sportelli Riemergo e da Innexta, con l’obiettivo di sostenere l’economia legale e supportare le aziende in difficoltà.
Punti di riferimento e di sensibilizzazione in materia di usura, estorsione e corruzione, gli sportelli RiEmergo propongono un ciclo di 4 webinar gratuiti per promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria presso imprenditori e consumatori.
Tirano, 16 settembre 2021
Continuano le iniziative per il giorno del dono, la rassegna organizzata dall’assessorato alle politiche sociali e alla partecipazione dei cittadini del Comune di Tirano con il CSV Monza - Lecco -Sondrio diretta a dare visibilità al tema del dono in tutte le sue forme, promuovere una cultura della solidarietà e stimolare nella collettività la riflessione sull’importanza della buona donazione, della solidarietà e della condivisione.
Oggi è giorno di memoria. Sentiamo particolarmente vivo il ricordo di don Roberto, la cui testimonianza di vita ha generato un forte interesse in tante persone, qui da noi, ma anche in tutta Italia. Esse hanno scoperto in lui, che non amava per nulla la notorietà, un autentico discepolo di Gesù, vera immagine di vita evangelica, un modello da imitare.