La Croce del Monte Sobretta: dal 1968 per "non dimenticare"
Santa Caterina Impianti in collaborazione con CAI Valfurva e Parrocchia di Brugherio propone l'evento “ Per non dimenticare”: la croce del Monte Sobretta, un'e
Santa Caterina Impianti in collaborazione con CAI Valfurva e Parrocchia di Brugherio propone l'evento “ Per non dimenticare”: la croce del Monte Sobretta, un'e
Come ogni anno all'arrivo di Ferragosto la nostra Sezione organizza una gita escursionistica sulle montagne del nostro territorio, fra gli splendidi scenari dell'Alta Valtellina e del Parco Nazionale dello Stelvio.
Inarrestabile la voglia di scoprire posti nuovi e di camminare da parte dei soci del Cai Valfurva. Domenica 4 agosto il gruppo capitanato dal sempreverde Luciano Bertolina si è diretto nel vicino Trentino per una passeggiata escursionistica e naturalistica nella zona di Madonna di Campiglio. La prima parte della gita, in verità, è stata effettuata in funivia, ma appena scesi al rifugio 5 Laghi gli scarponi hanno iniziato a girare!
Il Cai Valfurva espatria in Svizzera e fa una puntatina intorno allo Julier Pass (2284 m), storica via di collegamento con il passo del Bernina e l’Alta Engadina. La meta del gruppo di quasi 40 camminatori è la val d’Agnel, che viene percorsa in salita sino alla Fuorcla d’Agnel (2983 m) con buon passo e buona lena. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si affronta la discesa, innevata in vari tratti, sino alla Chamanna Jenatsch, per una meritata merenda e per un po’ di ristoro.
Domenica 30 giugno 2024 il Cai Valfurva con soci e simpatizzanti ha organizzato sul ghiacciaio dei Forni una lezione pratica per fornire qualche suggerimento utile a chi affronta la montagna nel periodo estivo. La guida alpina Paolo ha spiegato alcune norme di comportamento su ghiacciaio, la corretta calzata dell'imbrago, l'utilizzo dei ramponi, la sicurezza sul ghiacciaio e la formazione delle cordate. Al rientro al rifugio Branca, il tempo per un meritato spuntino prima di riprendere la strada verso casa.
Il Cai Valfurva è rientrato dopo una settimana di trekking nella splendida Umbria.
"La via di Francesco" ha impegnato un gruppo di partecipanti provenienti da tutta la Valtellina e perfino dal Lecchese, per una visita all'insegna del movimento ma anche della cultura e della scoperta del territorio. Prima tappa è stata la visita a Spoleto, seguita il giorno successivo dalla prima escursione Poreta-Trevi, con il passaggio da Campello Alto e la visita alle cantine produttrici di olio.
Sabato 8 giugno 2024 il CAI Valfurva aderendo ad un’iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese.
Nei giorni dal 20 maggio al 26 maggio 2024 si è svolto in Valfurva il corso di arrampicata sportiva per i ragazzi delle scuole elementari e medie della Valfurva e di tutta l’Alta Valtellina.
Il Cai Valfurva organizza un corso di arrampicata sportiva aperto a tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie.
La proposta si articola in 5 lezioni teorico-pratiche di 2 ore ciascuna, con inizio da lunedì 20 maggio 2024 e chiusura domenica 26 maggio. Il corso sarà coordinato dalla guida alpina Andrea Ceinini.
Per informazioni: Luciano Bertolina 335 8044012
Approfittando della calorosa ospitalità di Egidio Sertorelli, stanziato da anni in quel di Cervinia, il Cai Valfurva offre ai suoi soci un’altra bella scalata su uno dei quattromila delle nostre Alpi: il monte Breithorn (m. 4164). Un bus raccoglie i vari partecipanti sparsi per la Valtellina e si dirige in valle d’Aosta, nella rinomata località turistica ai piedi del Cervino, per un fine settimana di grande montagna.