INTRODUZIONE ALL'ALPINISMO E SICUREZZA SU GHIACCIAIO – CORDATE
Fra i tradizionali appuntamenti del Cai Valfurva non manca mai quello dedicato all’approfondimento delle tecniche alpinistiche, sempre utili per chi frequenta assiduamente la montagna.
Fra i tradizionali appuntamenti del Cai Valfurva non manca mai quello dedicato all’approfondimento delle tecniche alpinistiche, sempre utili per chi frequenta assiduamente la montagna.
Con la scusa della festa delle fragole in val Martello, il Cai Valfurva ne approfitta per una puntata in val Venosta a percorrere una tappa dell’Alta Via di Merano, quella della famosa “Gola dei Mille Gradini”. Dopo aver valicato lo Stelvio il numeroso gruppo lascia le auto a Rabla-Parcines per imbarcarsi con la funivia di Texel fino al Maso Giggelberg.
Come sempre, la partecipazione alle uscite del Cai Valfurva richiama un bel gruppo di persone e la mattina del 16 giugno si parte con le auto proprie in direzione del Pian delle Gorre (Chiusa di Pesio ). La salita al Rifugio Garelli è piacevole e in 2 ore e 30 di cammino, in mezzo a un folto bosco e poi un cuscino di rododendri, arriviamo alla destinazione prevista per il pernottamento. Il giorno successivo c'è in programma la salita della Punta Marguareis (mt.
Domenica 11 giugno 2023 il Cai Valfurva si è recato nella vicina Valcamonica per un'escursione in Val Paghera, con passaggio dal rifugio Sandro Occhi e salita al Lago Aviolo.
Sabato 10 Giugno 2023 il Cai Valfurva aderendo ad un iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese. La giornata di lavoro si è svolta in mattinata sul sentiero che da località Paradiso a Plaghera porta in località Sclanera.
Il Cai Valfurva aderisce alla Giornata Nazionale dei Sentieri 2023, come già da diversi anni a questa parte. La settimana prossima, dunque, è prevista l’uscita dei volontari per la manutenzione e sistemazione dei tracciati escursionistici in località Plaghera e Sclanera, in comune di Valfurva.
Nei giorni dal 23 maggio al 28 maggio 2023 si è svolto in Valfurva il corso di arrampicata sportiva per i ragazzi delle scuole elementari e medie della Valfurva e Alta Valtellina. Il corso, strutturato in 5 lezioni teorico pratiche di 2 ore ciascuna, ha visto la partecipazione di oltre 60 ragazzi che suddivisi in 2 gruppi hanno seguito con molta attenzione le istruzioni delle guide alpine; Paolo e Andrea, con il supporto di alcuni volontari della sezione Cai Valfurva.
Il CAI Sezione di Valfurva, organizza un corso di arrampicata sportiva presso la palestra di arrampicata di S. Antonio Valfurva.
Il corso strutturato in 5 lezioni teorico pratiche di 2 ore ciascuna è aperto a tutti i ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie.
L'anno 2023 ha segnato il ritorno per il Cai Valfurva alle trasferte invernali di scialpinismo, trasferte che nei due anni precedenti erano state rinviate e poi sospese a causa del covid. La meta di questa "rentrée" è stata la Georgia, con un tour che ha portato il gruppo di 16 partecipanti sulle montagne intorno alle città e villaggi di Kutaisi, Mazeri, Mestia, Ushguli, accompagnati dal tour operator Planet Trek Travel. Una serie di gite con neve abbondante, dislivelli importanti (anche sino a 1000 metri) e fantastiche sciate.
L’importanza fondamentale della prevenzione e della sicurezza è sempre ben presente in ogni attività del CAI: perciò, regolarmente, ogni sezione cerca di organizzare giornate informative per soci e simpatizzanti. Quella del Cai Valfurva si è svolta nel fine settimana appena trascorso: una sessione teorica tenuta da Matteo Fioletti di Arpa Lombardia e dalla nostra guida alpina Paolo.