SCI ALPINISMO E CIASPOLE NELLA SKI AREA DI S. COLOMBANO
Una bellissima giornata con sole, temperature miti e senza quel vento fastidioso che in questi giorni ha contribuito ad abbassare drasticamente le temperature.
Una bellissima giornata con sole, temperature miti e senza quel vento fastidioso che in questi giorni ha contribuito ad abbassare drasticamente le temperature.
La nuova meta escursionistica del Cai Valfurva, favorita dal solito meteo secco e piuttosto mite, si svolge sulla "montagna dei sondriesi", il monte Rolla (2277 m). Con il pagamento del ticket al parchimetro di Triangia, l’ascesa inizia dopo aver percorso un bel po’ di dislivello in macchina sino all’alpe Poverzone.
Poiché il meteo insiste con temperature miti e decisamente primaverili, il Cai Valfurva ne approfitta per aggiungere ulteriori escursioni al suo già ricco programma; così, nella giornata di domenica 30 ottobre, un bel gruppo di soci e amici si reca in Valmalenco e precisamente a Chiareggio, tappa fondamentale del Sentiero Rusca che, attraverso l’antico passo del Muretto, conduce verso il Maloja.
Nel programma autunnale del Cai Valfurva non manca mai una gita in territorio lecchese, altrettanto ricco di paesaggi e valli da percorrere. La scelta per quest'anno è caduta sul monte Cornizzolo, con partenza da Canzo e itinerario ad anello che ha portato il gruppo a passeggiare tra le malghe seguendo i sentieri n. 7, 6 e 3. Nella giornata di domenica, invece, partenza per la salita al Grignone: da Ballabio ci si porta al Pialleral e al rifugio Comolli, dove veniamo accolti da Sergio Longoni, patron di DF Sport Specialis.
Il Cai Valfurva torna nelle Dolomiti e questa volta la meta prescelta è il lago di Braies in Val Pusteria, con aggiunta la ferrata Sartor e il sentiero attrezzato Giovanni Paolo II al monta Peralba. L'escursione intorno al lago color cobalto scalda i muscoli di tutto il gruppo, che è così pronto per affrontare la successiva salita che dalle sorgenti del Piave conduce al rifugio Calvi, base di partenza per il programma del giorno successivo.
Adempiendo a ciò che il Club Alpino Italiano sin dalle origini si è sempre prefissato, ovvero l’affratellamento dei popoli e delle persone, la sezione di Valfurva ha suggellato un nuovo incontro nel segno dell’amicizia con l’AVS Martell della val Martello. Domenica 21 agosto 2022, infatti, un folto gruppo di soci e amici ha valicato lo Stelvio e si è recato in Alto Adige – su invito dei padroni di casa dell’Alpenverein Martell – per celebrarne il 60° di fondazione.